Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

NOTA OPERATIVA n. 133 del 10/07/2019

Scheda raccolta dati per la valutazione dello stato di attuazione del Piano Triennale per l'informatica nella PA

Documento per la raccolta dei dati necessari alla compilazione del questionario

MEMOWEB n. 157 del 27/08/2019

Attuazione dell'Agenda Digitale negli enti territoriali: questionario Corte dei Conti da inviare entro il 30 settembre 2019

Il questionario è propedeutico all'acquisizione delle informazioni sullo stato di attuazione dell'Agenda digitale da parte delle amministrazioni territoriali (comuni, province, città metropolitane, regioni e province autonome)

PRATICA COD. 898761.N1

L'Assegno Unico e Universale (AUU) è una misura di sostegno economico alle famiglie, introdotta a decorrere dal 1° marzo 2022 dal Decreto legislativo 230/2021 (e successive modifiche), è attribuita per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni di età (al ricorrere di determinate condizioni), è senza limiti di età per i figli disabili.
L'AUU ha sostituito diversi bonus a favore della maternità, come il bonus bebè o il bonus mamma. L'assegno è definito unico in quanto finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, e universale in quanto è garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia massima prevista. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.

MEMOWEB n. 3 del 04/01/2019

Bonus bebè - assegno di natalità: la scheda con le novità del Decreto Fiscale

Rinnovate anche per il 2019 le disposizioni relative all'assegno di natalità di cui all'art.1, comma 125, della legge 190/2014

MEMOWEB n. 168 del 11/09/2019

ISEE: chiarimenti per le DSU presentate da gennaio 2020

L'Inps fornisce ulteriori chiarimenti sulla rilevante modifica all'art.4-sexies del Decreto Crescita

MEMOWEB n. 177 del 24/09/2019

Periodo di validità DSU e anno di riferimento di redditi e patrimoni ai fini ISEE: ulteriori chiarimenti

Ulteriori chiarimenti Inps sulle disposizioni del comma 4 art.10 del d.lgs. 1472017, relativamente al periodo di validità della DSU e gli anni di riferimento dei redditi e dei patrimoni presenti nella stessa

MEMOWEB n. 187 del 08/10/2019

Dichiarazione ISEE precompilata: modalità tecniche per l'accesso del cittadino

Il decreto del 9 agosto del Ministero del Lavoro, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, individua le modalità tecniche per consentire al cittadino di accedere alla dichiarazione ISEE precompilata resa disponibile in via telematica