Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 230 del 25/11/2021
Uso improprio delle Auto blu: le indicazioni ANAC per la pubblicazione in Amministrazione Trasparente
L'ANAC chiede a enti e amministrazioni di rendere noto pubblicamente quante auto di servizio dispongono e di quali tipologie, inserendo dati e numeri sui propri siti istituzionali come atto di “Amministrazione trasparente” (Atri contenuti - Dati ulteriori)
Quesito del 24/11/2021
Ristoro alle imprese esercenti il servizio di trasporto scolastico delle perdite di fatturato derivanti dall'emergenza covid-19 - trattamento fiscale
Con riferimento al contributo in oggetto si chiede se:
1) trattandosi di un ristoro per perdite di fatturato l’impresa beneficiaria, una volta incassato il contributo, debba emettere fattura di pari importo e conseguentemente il Comune farsi carico dell’onere dell’IVA sulle somme liquidate ( IVA che però non è ricompresa nella relativa assegnazione ministeriale)
Oppure
2) il Comune, trattandosi di aiuti di stato a fondo perduto soggetti al regime “de minimis”, possa liquidare all’impresa il contributo assegnato dal Ministero al lordo della ritenuta di acconto del 4% sul reddito di impresa, contributo per il quale l’impresa non dovrà emettere fattura
Quesito del 24/11/2021
Progressione verticale da CAT. C a CAT. D
Visto il D.L. n.80 / 2021 e volendo attuare due progressioni verticali (da CAT. C a CAT. D) per le quali un dipendente possiede il titolo richiesto per l’accesso dall’esterno e l’altro possiede le competenze professionali ma non il titolo si chiede: Possono partecipare entrambi alla selezione interna?
In merito alla predisposizione del fabbisogno del personale dobbiamo prevedere n. 4 figure di CAT. D di cui n.2 con accesso dall'esterno oppure è possibile prevedere n. 2 figure di CAT. C con l'accesso dall'esterno e n. 2 figure di CAT. D d con accesso dall'interno?
MEMOWEB n. 229 del 24/11/2021
PA digitale 2026: nuova piattaforma per l'accesso ai fondi "digitali" del PNRR
La piattaforma consentirà alle amministrazioni di richiedere i fondi del PNRR dedicati al digitale, rendicontare i progetti e ricevere assistenza. Per restare aggiornati, consigliamo di iscriversi al servizio "Ricevi Aggiornamenti"
Quesito del 23/11/2021
Richiesta tariffazione tari locazione turistiche brevi
Si richiede un parere circa le locazioni turistiche brevi esercitate da soggetti non titolari di P.I.
Il regolamento comunale dell'Ente scrivente prevede alle utenze non domestiche all'art. 16:
1. Le utenze non domestiche sono suddivise nelle categorie di attività indicate nell'allegato B e ai fini dell’applicazione della tariffa i locali e/o le aree relative alle utenze non domestiche sono classificati secondo le categorie definite dal DPR 158/99 sulla base dell’attività risultante dal certificato di iscrizione alla CCIAA, dall’atto di autorizzazione o di inizio attività.
2. Le attività non comprese in una specifica categoria sono associate alla categoria di attività che presenta maggiore analogia sotto il profilo della destinazione d'uso e della connessa potenzialità quantitativa e qualitativa a produrre rifiuti.
3. Nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione in cui sia svolta anche un'attività economica o professionale alla superficie a tal fine utilizzata è applicata la tariffa prevista per la specifica attività esercitata.
Esaminato il regolamento comunale si ritiene corretto che le attività non svolte da soggetti titolari di P.I., siano da inserire nella categoria delle casa vacanze per la superfice dell'abitazione destinata a ciò ed il carattere di non professionalità o essere registrate come "locazioni brevi" non comporti differenziazioni.
NOTA OPERATIVA n. 229 del 24/11/2021
Contratti pubblici: raccolta delle recenti pronunce dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
L’elaborato raccoglie e sintetizza le pronunce dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, al fine di agevolare l’operatore nello svolgimento delle procedure di gara
Quesito del 23/11/2021
Contributo aree interne (DPCM 24 settembre 2020)
L'ente per il contributo aree interne ha approvato una graduatoria per l'attribuzione delle risorse; nel frattempo le attività commerciali hanno cessato l'attività e chiuso la partita iva. E' possibile attribuire le risorse?
Quesito del 23/11/2021
Avanzo derivante da oneri di urbanizzazione per spese di progettazione
Il ns. Ente ha accantonato in diversi anni nelle quote di avanzo vincolato per destinato una quota derivante dal mancato utilizzo degli oneri di urbanizzazione pari a circa 80.000. E' possibile utilizzarlo per finanziare spese di progettazione preliminare?
23 novembre 2021

Aiuti Covid anche per il 2022
Anci e Upi in audizione sulla Manovra: «solidarietà alimentare» e gli sconti sui tributi locali (in primis la Tari) che secondo l'Anci andrebbero previsti anche l'anno prossimo «in coordinamento con gli eventuali provvedimenti di contenimento del contagio da virus Covid 19 e di estensione dello stato di emergenza nazionale». Senza dimenticare la necessità di tenere al riparo gli enti locali dagli effetti del forte aumento delle tariffe elettriche, attraverso un monitoraggio e l'attribuzione di contributi compensativi delle maggiori spese.
23 novembre 2021

Contrattazione in salita, e non solo per le retribuzioni
Prosegue il braccio di ferro tra governo e sindacati in vista del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Il nodo principale riguarda i fondi: il disegno di legge di bilancio non prevede nemmeno un euro in più rispetto ai fondi stanziati nelle leggi di bilancio precedenti.