Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 23/11/2021
Registrazione atti di concessione terreni cimiteriali
Dovendo stipulare un atto di concessione per un'area cimiteriale, ci è sorto un dubbio in relazione alla necessità di registrare o meno l'atto presso l'Agenzia delle Entrate: alcuni sostengono che non sia necessario, altri ritengono si debba procedere alla registrazione solo in caso d'uso e se, applicando il 2% al valore della concessione cimiteriale (calcolato avendo come riferimento il valore dell'area cimiteriale) si ottiene un valore dell'imposta di registro inferiore a 200,00 Euro.
Inoltre, trattandosi di una scrittura privata autenticata che, per necessità dell'utenza (non dotata spesso di firma digitale), verrà firmata in modo autografo, sicuramente sarà necessario recersi fisicamente presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate, in tal caso, sarà necessario presentare la richiesta di registrazione, oltre che i modelli 69 (a supporto della stessa richiesta di registrazione) ed F23 (per il versamento dell'imposta di registro)? L'imposta di registro, se inferiore a 200,00 Euro, deve essere calcolata applicando il 2% al valore della concessione cimiteriale? Sono necessari ulteriori modelli da presentare all'Agenzia delle Entrate per la richiesta di registrazione dell'atto?
MEMOWEB n. 228 del 23/11/2021
Corrispettivi da riconoscere al gestore del servizio di trasporto per i servizi aggiuntivi
Corte dei Conti Marche: l’art. 92 comma 4-bis del DL 18/2020 è applicabile nei confronti di tutti i servizi di trasporto pubblico locale, contrattualizzati senza distinzione tra servizi minimi e servizi aggiuntivi, con l’esclusione dei soli servizi scolastici
MEMOWEB n. 228 del 23/11/2021
Fondo Kyoto 2021: domande di accesso da presentare entro il 19 dicembre 2021
I soggetti pubblici proprietari delle strutture hanno la possibilità di accedere a prestiti a tasso agevolato dello 0,25% per migliorare la qualità e l’efficienza energetica dei propri edifici
MEMOWEB n. 227 del 22/11/2021
Patrimonio Immobiliare: aperta la rilevazione attraverso il nuovo applicativo
La banca dati Immobili del Dipartimento del Tesoro è migrata su una piattaforma tecnologicamente più avanzata, che consentirà una sempre più accurata conoscenza dei beni immobili pubblici. Previste due fasi distinte di rilevazione
MEMOWEB n. 227 del 22/11/2021
Riparto ristori Tosap, tassa di soggiorno e contributo IMU sisma 2016: nuove risorse per i comuni
La Conferenza Stato-Città del 18 novembre 2021 ha liberato circa 190 milioni di euro in favore dei Comuni per mancate entrate su imposta di soggiorno, minor gettito Tosap e Cosap e ristoro Imu per i fabbricati dei Comuni colpiti dal terremoto 2016
Quesito del 17/11/2021
Deduzioni contributi inziative natalizie
Il ns. Comune, è intenzionato a realizzare alcune iniziative durante il periodo natalizio (la pista sul ghiaccio, le luminarie etc.) I commercianti che vorranno, potranno versare un contributo in forma liberale per la realizzazione delle iniziative.
Ci hanno chiesto però una dichiarazione per il versamento effettuato ai fini della deduzione dal reddito di impresa.
Proprio in relazione a tale richiesta si chiede se, in base a quanto previsto dal TUIR, sia ammissibile tale deduzione oppure debba riferirsi necessariamente ad attività per gli Enti locali (istituzionali, culturali etc.) che non rientrano nel caso di specie.
In alternativa potrebbero essere considerati come tanti contratti di sponsorizzazione? In questo caso però dovremmo fatturare il servizio e per il Comune l’attività di organizzazione di iniziative non è un servizio IVA commerciale.
Quesito del 19/11/2021
Dichiarazione Irap 2021 - Disabili
Per un dipendente comunale siamo in possesso di n. 2 verbali della commissione medica per l’accertamento dell’invalidità civile, delle condizioni visive e della sordità:
1) tipo verbale: su visita, data visita: 30/09/2019, data definizione: 30/9/2019, tipo accertamento: revisione, tipo posizione: invalidità civile, in cui si riconosce l’interessato: invalido con totale e permanente inabilità lavorativa: 100% art.2 e 12 L.118/71, data decorrenza:30/9/2019, revisione: si anno: 2020 mese:ottobre
2) tipo verbale: agli atti, data verifica: 16/11/2020, data definizione: 16/11/2020, tipo accertamento: revisione, tipo posizione: invalidità civile, in cui si riconosce l’interessato: invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 74% al 99% art.2 e 13 L.118/71 e art.9 DL 509/88, percentuale: 75%, data decorrenza:16/11/2020, revisione: si anno 2021: mese: novembre
Nel rigo IK4 colonna 2 della dichiarazione Irap 2021, per il dipendente suddetto, dobbiamo inserire solo la spesa relativa ai mesi da gennaio a settembre 2020 e dal 16/11/2020 al 31/12/2020 ? Se si, come dobbiamo calcolare la spesa 1/11-16/11/2020 ?
Quesito del 19/11/2021
Dichiarazione irap 2021 - Transazioni
È stato riconosciuto con sentenza il diritto di alcuni dipendenti part time a percepire le retribuzioni corrispondenti a un numero maggiore di ore settimanali (consolidamento dell’orario di lavoro di cui all’art.6 comma 7 del C.C.N.L. 14/9/2000)per aver prestato ore aggiuntive settimanali per un periodo superiore a sei mesi. Con decreti ingiuntivi del Tribunale sezione lavoro, è stato imposto al Comune di pagare le differenze retributive oltre interessi e rivalutazione monetaria.
Volendo pervenire ad una soluzione bonaria delle controversie sono stati stipulati con i suddetti dipendenti degli accordi transattivi aventi ad oggetto, oltre al pagamento rateale nel 2020 di somme inferiori rispetto a quelle indicate nei decreti, anche l’obbligo del Comune di provvedere in via esclusiva al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali sulle differenze tra gli imponibili corrispondenti agli orari consolidati e quelli denunciati, nel rispetto dei termini prescrizionali, a pena di decadenza dei benefici delle transazioni.
Si chiede se le somme pagate ratealmente, sulle quali non sono state effettuate le ritenute previdenziali a carico dei dipendenti in base all’articolo 23 della legge n.218/1952, sono imponibili ai fini irap e se devono essere riportate nel quadro IK Sez.I della dichiarazione Irap 2021 e in quale rigo.
MEMOWEB n. 226 del 19/11/2021
Utilizzo della quota libera dell'avanzo per spese COVID-19: la deroga cessa con l'esercizio 2021
Gli enti locali, limitatamente agli esercizi finanziari 2020 e 2021, possono utilizzare la quota libera dell'avanzo di amministrazione per il finanziamento di spese correnti connesse con l'emergenza in corso
Quesito del 18/11/2021
Contribuente moroso
L'Ufficio tributi ha inviato vari solleciti di pagamento Tari e Atti di accertamento esecutivo per mancato pagamento della tassa rifiuti solidi urbani ad un contribuente che, da anni, non paga tale tassa restituendo puntualmente al protocollo gli atti originali con tali diciture: "incapacità contributiva ex art. 53 della carta costituzionale" oppure "oggetto: incapacità contributiva art. 53 della carta costituzionale e sentenza della corte costituzionale n. 97 del 10 luglio 1968, per rientrare nella non tax area". Malgrado le varie risposte inviate dall'ufficio, in cui tra l'altro si chiarisce che può sempre richiedere la rateizzazione delle somme dovute, si ostina a restituire sempre tali atti pretendendo dall'amministrazione comunale l'esenzione del pagamento dei tributi.
Si chiede come può l'ufficio tributi risolvere la suddetta questione sapendo che comunque il soggetto è proprietario di un immobile, è in età lavorativa e probabilmente percepisce il reddito di cittadinanza.