Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 188 del 27/09/2021
Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (DL Sostegni): istruzioni per l'annullamento automatico
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare di riferimento per lo stralcio dei debiti fino a 5.000 euro previsto dall'art. 4, commi da 4 a 9, del decreto-legge 41/2021
MEMOWEB n. 188 del 27/09/2021
Fondo inquilini morosi incolpevoli: pubblicato il decreto di riparto
Il decreto del MIMS del 30 luglio 2021 ripartisce tra le regioni e le province autonome 50 milioni per l’anno 2021
24 settembre 2021

Statali, il Ccnl prende forma
Per i dipendenti dei ministeri, delle agenzie fiscali e degli enti pubblici non economici sono in arrivo per il triennio 2019-2021 quattro aree di contrattazione (operatori, assistenti, funzionari e alte professionalità) e uno smart working che diventa una delle possibili modalità di effettuazione del lavoro pubblico (e quindi da emergenziale diventa strutturale)
Quesito del 23/09/2021
Richiesta SMART CIG per versamento IVA split payment.
In merito al servizio di affrancatura meccanizzata della corrispondenza cartacea, che prevede costi di noleggio apparecchiatura, costi per l'affrancatura e versamento dell'IVA all'erario tramite Poste Italiane a carico dell'ente, si chiede se sia dovuta o meno l'acquisizione dello SmartCIG per il semplice versamento dell'IVA all'erario.
Si consideri che l'ente versa un canone alla ditta fornitrice per il solo noleggio,ha a disposizione una somma erogata (depositata in via anticipata per l'effettivo costo delle singole affrancature) e riconosce alle Poste italiane lo split payment e quindi versa direttamente l'IVA all'erario per ciascuna affrancatura.
si chiede se sia dovuta o meno l'acquisizione dello SmartCIG per il semplice versamento dell'IVA all'erario.
Distinti saluti
Quesito del 22/09/2021
Calcolo del FCDE a rendiconto: quinquennio di riferimento
Nel calcolo del FCDE a rendiconto con il metodo ordinario qual è il quinquennio da considerare per la determinazione del completamento a 100 della capacità di smaltimento dei residui? per esempio relativamente al rendiconto 2017 posso considerare il quinquennio 2012-2016 o devo considerare il quinquennio 2013-2017 (comprendendo quindi l'anno di rendiconto) ?
Analogamente, per il rendiconto 2018, posso considerare il quinquennio 2013-2017 o devo considerare il 2014-2018?
La mia procedura informatica prevede entrambe le opzioni, da qui il dubbio su quale quinquennio debba essere considerato.
24 settembre 2021

Canelli (Ifel): conti fragili nel 15% dei comuni. Serve perequazione
Il 15% dei comuni ha bilanci fragili dal punto di vista finanziario: è necessario un intervento strutturale sulla finanza locale, con una forte perequazione verticale, da parte dello Stato, che garantisca l'erogazione dei servizi minimi tutelati dalla Costituzionale (Lep) e la sopravvivenza dei piccoli comuni e le aree interne.
2021
Fatturazione elettronica nei servizi di pubblica utilità
Comunicazione dei codici identificativi di persone fisiche, residenti in Italia, che non operano nell'ambito di attività di impresa.
2021
Fatturazione elettronica nei servizi di pubblica utilità
Comunicazione dei codici identificativi di persone fisiche, residenti in Italia, che non operano nell'ambito di attività di impresa.
2021
Fatturazione elettronica nei servizi di pubblica utilità
Comunicazione dei codici identificativi di persone fisiche, residenti in Italia, che non operano nell'ambito di attività di impresa.
2021
Fatturazione elettronica nei servizi di pubblica utilità
Comunicazione dei codici identificativi di persone fisiche, residenti in Italia, che non operano nell'ambito di attività di impresa.