Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito
SPESE DI PERSONALE DPCM 2020
AI FINI DELLA NOZIONE DI SPESE DI PERSONALE DA CONSIDERARE NEL NUOVO CALCOLO DEI LIMITI DI SPESA DI CUI AL DPCM DEL 17 MARZO 2020 ART. 2 C. 1 VANNO CONSIDERATE ANCHE LE SEGUENTI VOCI: SPESE BUONI PASTO - ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE - FORMAZIONE - MISSIONI - INCENTIVI PROGETTAZIONE - SPESE CATEGORIE PROTETTE- AUMENTI RINNOVO CONTRATTUALE - RIMBORSO SPESE DI SERVIZ IN CONVENZIONE. INOLTRE IN SEDE DI 1^ APPLICAZIONE DEL DPCM LE SPESE DEL PERSONALE RIFERITE AL RENDICONTO 2018 APPROVATE IN CONSIGLIO COMUNALE DEVONO ESSERE RIFERITE AL LORDO SENZA LE DEDUZIONI CHE SPETTAVANO PER LEGGE QUALI : RINNOVI CONTRATTUALI, ASSUNZIONI OBBLIGATORIE L. 68/98 ECC... ED APPLICANDO SOLOLA RIDUZIONE DELL' IRAP? nel rendiconto 2018 le spese di personale sono state certificate al netto delle deduzioni ammissibile quindi bisogna ricalcolarle?
Quesito
Calcolo Margini Assunzionali considerando somme riscosse dall'OSL
Premesso che l'Ente si trova in stato di dissesto economico-finanziario e che, a seguito di tale condizione, alcune entrate correnti, non confluiscono nella contabilità dell’Ente, essendo riscosse direttamente su conti correnti accesi dall’OSL nonché direttamente contabilizzati sulla contabilità dello stesso organo, con riferimento ai nuovi parametri di calcolo dei margini assunzionali introdotti dal D.M. del 17/03/2020 (fortemente caratterizzati dall’andamento delle riscossioni delle entrate correnti), si chiede di sapere se vi sia un “”…. supporto normativo….”” tale che l’Ente, ai fini del calcolo dei predetti margini assunzionali, possa “convenzionalmente” considerare anche le entrate correnti non confluite nella contabilità dell’Ente bensì nella contabilità dell’O.S.L..
La necessità di evidenziare uno specifico supporto normativo/autorizzativo in tale direzione sorge, in modo particolare, per l’obbligo di una eventuale giustificazione di un dato extracontabile (convenzionalmente di pertinenza dell’Ente), non rinvenibile appunto nei bilanci dell’Ente (fondamento per i calcoli dei predetti margini), per la sola circostanza che tali entrate sono state messe in atto da un organo straordinario di liquidazione.
Quesito
RISPETTO LIMITE CUI ALL'ART. 263 C. 2 - RAPPROTO DIPENDENTI/ABITANTI
Premesso che l'Ente versa in condizione di dissesto e che:
- l’articolo 33 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 impone a tutte le amministrazioni pubbliche l’effettuazione della ricognizione annuale di soprannumero e di eccedenza del personale e dei dirigenti;
- il DM 18/11/2020 individua la consistenza delle dotazioni organiche per comuni e province ed i rapporti medi dipendenti popolazione per classe demografica, validi per gli enti in condizione di dissesto ai fini di cui all'articolo 259, comma 6;
-che, alla luce di dette disposizioni, risulta evidente che l’articolo 6 del Decreto Legislativo n.165/2001, come modificato dall’articolo 4 del Decreto Legislativo n. 75/2017, ha introdotto il superamento del tradizionale concetto di “dotazione organica” che, come indicato nelle “Line e di indirizzo per la predisposizione dei piani dei fabbisogni di personale da parte delle Pubbliche Amministrazioni” , emanate dal Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione (D.M. 8 maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 27 luglio 2018, n. 173), si sostanzia ora in un valore finanziario di spesa massima sostenibile previsto dalla vigente normativa;
-Considerato che L'ente ha una popolazione di 2.444 abitanti alla data del 31/12/2017 e che, in considerazione della classe demografica individuato dal DM del 18/11/2020, si colloca nel rapporto dipendenti/popolazione in termini di 1/151- pertanto n. massimo di dipendenti pari a 16 di cui n. 06 a Tempo Pieno e n. 05 Part. time (72 % 26 ore/Sett.);
-Considerato ancora che dal 31.12.2020 ha proceduto alla stabilizzazione di n. 09 unità di personale LSU-LPU a tempo indeterminato con contratto part. time, tramite le risorse e secondo le disposizioni indicate dall'art. 1 comma 497 della Legge 160/2019;
-Il Decreto Ministeriale pubblicato in G.U. il 27 aprile ha ridefinito le regole assunzionali per i comuni in esecuzioni dell’art. 33 comma 2 del d.l. 34/2019;
Alla luce di quanto esposto, si chiede di sapere se l'Ente ha ancora l'obbligo di rispettare il rapporto tra dipendenti/abitanti e se, in caso positivo, si chiede di conoscere se, essendo intervenute assunzioni di personale LSU-LPU in virtù di specifiche disposizioni e finanziamenti 33 comma 2 del D.L. 34/2019 (Extra D.O.- Fabbisogno) possano essere escluse dal computo volto al rispetto del rapporto dipendenti/popolazione. Ancora, in caso l'Ente debba rispettare il citato rapporto, si chiede di sapere se, nel caso di personale con rapporto di lavoro a tempo parziale, ai fini del calcolo debba comunque considerarsi come una unità intera di personale anche il personale a tempo parziale o possa essere considerato il tutto in rapporto alla percentuale di p.t. (es: n. 02 unità part. time 50 % = 1 unità).
Infine, si chiede di sapere se, in caso di determinate circostanze (svolgimento servizi indispensabili - elevati costi per eventuali affidamenti esterni dei servizi svolti dal personale dell'Ente - comunque rapporto di di spesa di personale inferiore al 40 % della spesa corrente), possa essere normativamente ammesso il mancato rispetto del rapporto tra dipendenti/abitanti.
grazie
Quesito
capacita' assunzionali e unioni
Buongiorno,
vorrei sapere che normativa utilizzare per le assunzioni nelle unioni di comuni, ovvero se sia applicabile la norma sulle capacita' assunzionali.
inoltre vorrei sapere se è possibile effettuare il tournover al 100% dei dipendenti cessati.
Quesito
SPESE PERSONALE
Si chiede se le seguenti spese debbano essere ricomprese nelle spese di personale soggette al limite di cui all'1, commi 557, della legge n. 296/2006:
incentivi settore entrate
fondo previdenza Perseo Sirio polizia locale finanziato da proventi codice strada
Se queste spese debbano inoltre essere ricomprese nel limite del trattamento accessorio
Quesito
COLCOLO SPESA DI PERSONALE 2021
ENTE VIRTUOSO:
GLI SPAZI FINANZIARI CALCOLATI IN BASE AL DM 17/03/2020 POSSONO ANDARE IN DEROGA AL 557 O 562 PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO?
Quesito
IMU abitazione principale nucleo famigliare
In conformità all’interpretazione contenuta nell’ordinanza della Corte di Cassazione Civ.
sez.I del 24/09/2020 nr. 20130, deve essere considerato come “ABITAZIONE PRINCIPALE”
l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale
il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Nel caso in cui uno il nucleo famigliare sia anagraficamente diviso ma solo uno dei due coniugi possieda casa in quanto(moglie e figli risiedono in appartamento non di proprietà in altro comune è corretta l'imposizione dell'unico immobile
NOTA OPERATIVA n. 74 del 19/04/2021
Ristori per le imprese esercenti servizi di trasporto scolastico
Scheda del procedimento da seguire per il pagamento del contributo
MEMOWEB n. 74 del 19/04/2021
PA: intesa Aran-sindacati ipotesi contratto su comparti e aree
Il testo contrattuale, primo atto della nuova stagione negoziale, definisce la composizione dei comparti di contrattazione collettiva per il triennio 2019-2021
MEMOWEB n. 74 del 19/04/2021
Servizio rifiuti: lettera ANCI con richiesta di intervento urgente
Secondo l'Associazione, la circolare del MITE diffusa nei giorni scorsi non recepisce nessuna delle istanze formulate in modo concorde con gli altri attori del sistema pubblico di gestione dei rifiuti, le aziende e le autorità d'ambito e trasmesse puntualmente nell’ambito del confronto intercorso