Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 14/04/2021
Utilizzo auto comunale da parte di aggiudicatario appalto servizi assistenza domiciliare
Alla Cooperativa Sociale Alfa è stato aggiudicato l'appalto relativo al servizio di assistenza domiciliare.
Per lo svolgimento di una parte del servizio (id est il trasporto) il capitolato d'appalto prevedeva che un mezzo venisse messo a disposizione dalla stazione appaltante comunale.
Il mezzo, di proprietà comunale, verrebbe quindi condotto da personale della Coop. Sociale aggiudicataria.
Si chiede quale sia lo strumento giuridico più adatto a disciplinare tale fattispecie, atteso che la formalizzazione di un comodato gratuito potrebbe essere in contrasto con il D.Lgs. 3-7-2017 n. 117 - Codice del Terzo settore, che all'art. 71 secondo comma stabilisce che: [...] 2. Lo Stato, le Regioni e Province autonome e gli Enti locali possono concedere in comodato beni mobili ed immobili di loro proprietà, non utilizzati per fini istituzionali, agli enti del Terzo settore, ad eccezione delle imprese sociali, per lo svolgimento delle loro attività istituzionali. La cessione in comodato ha una durata massima di trent'anni, nel corso dei quali l'ente concessionario ha l'onere di effettuare sull'immobile, a proprie cura e spese, gli interventi di manutenzione e gli altri interventi necessari a mantenere la funzionalità dell'immobile.[...]"
La Cooperativa Sociale Alfa, di diritto, è considerata un'impresa sociale.
Quesito del 14/04/2021
Rifiuti speciali attività industriali
Nel nostro comune vi sono attività industriali che, anche nella zona produttiva, producono rifiuti rientranti nell'allegato l- quarter, pertanto, alla luce della nuova classificazione, rifiuti urbani una ditta conferisce tutti i rifiuti (sia area produttiva che uffici e magazzini) al servizio pubblico, mentre un'altra ditta si avvale di ditte esterne per lo smaltimento e recupero.
Essendo comunque entrambe attività industriali (nel campo alimentare) sono da detassare le superfici relative all'area produttiva e magazzini materie prime ad essa connessi, anche se producono rifiuti di per se classificabili come rifiuti urbani?
MEMOWEB n. 72 del 15/04/2021
TARI: chiarimenti ministeriali su determinazione tariffa ed esenzione per industrie e magazzini
MITE e MEF pubblicano una nuova circolare sulla tassa rifiuti dopo l'entrata in vigore del d.lgs 116/2020
MEMOWEB n. 72 del 15/04/2021
Riscossione enti locali: dichiarazione attestante la permanenza dei requisiti per l'iscrizione all'albo
Il MEF fornisce alcuni chiarimenti relativamente alla dichiarazione attestante la permanenza dei requisiti previsti per l'iscrizione nell’albo di cui all'art.53 d.lgs. 446/1997 ai fini della revisione annuale
MEMOWEB n. 72 del 15/04/2021
Fondo ICS per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale
L'Istituto del Credito Sportivo ha avviato ufficialmente il Fondo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale
MEMOWEB n. 71 del 14/04/2021
Verifica di congruità del costo della manodopera: chiarimenti
Tar Salerno: ai fini della verifica della congruità dell'offerta presentata in sede di gara non assume rilevanza il parametro ANCE
MEMOWEB n. 71 del 14/04/2021
Tetto del fondo per il trattamento accessorio dei Dirigenti: chiarimenti
La Corte dei Conti Sardegna fornisce delucidazioni riguardo al tetto del fondo per il trattamento accessorio dei Dirigenti a seguito del DL 34/2019
MEMOWEB n. 71 del 14/04/2021
Contributi trasporto pubblico locale fuori campo IVA
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi in merito al trattamento da riservare ai fini IVA ai contributi COVID-19, tra i quali si possono ricomprendere quelli di ristoro per il trasporto scolastico
Quesito del 13/04/2021
Pagamento parziale di avviso di accertamento
Abbiamo ricevuto un pagamento parziale di un avviso di accertamento, possiamo considerarlo valido ed eventualmente mettere a ruolo la rimanenza? Oppure, come per i ravvedimenti operosi parziali, lo consideriamo inammissibile?
MEMOWEB n. 71 del 14/04/2021
Patenti e CQC: tabella di riepilogo sulle scadenze
Specchietto del MIT con tutte le principali scadenze, dettate dall'emergenza Covid-19, riferite a patenti di guida e CQC