Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
Quesito del 01/07/2020
IMU 2020: pensionati AIRE
Visto che dal 2020, con la Legge di bilancio 2020, Art. 1 commi 738/787 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160, non è più prevista la possibilità di assimilare un immobile ad abitazione principale per gli AIRE (contribuente pensionato all'estero; proprietario o usufruttuario; una sola unità immobiliare; non locata né data in comodato d’uso).
Visto che, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, chiarisce la possibilità di riproporre comunque l'agevolazione, nel rispetto dei principi di ragionevolezza e non discriminazione, prevedendo una aliquota pari a 0 (zero).
Visto che l’impianto normativo oggi è abrogato (art. 13 del Dl 201/2011) in virtù di una “procedura d’infrazione” comunitaria nei confronti dell’Italia in quanto discriminerebbe contribuenti di altri Stati membri dell’Unione Europea e quindi in contrasto con l’articolo 18 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).
E’ possibile riproporre, come la Legge 23.05.2014 n° 80 prevedeva, approvando in Consiglio Comunale articolo di regolamento, che ripropone il dettato abrogato?:
Art. XY. Abitazione posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE).
Si considera abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.
Quale potrebbe essere alternativa?
1 luglio 2020
Anticipazioni di liquidità solo per debiti commerciali - Le Faq di Ifel in vista del termine del 7 luglio
MEMOWEB n. 124 del 01/07/2020
Rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle PA: parere Consiglio di Stato
Palazzo Spada ha reso il parere sul decreto che individua le cause che possono consentire il rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle amministrazioni pubbliche
MEMOWEB n. 89 del 12/05/2020
Proventi per sanzioni da autovelox: proroga invio relazione
La Finanza Locale proroga l’invio della relazione illustrativa entro il mese di settembre 2020 anziché nel mese di maggio, come previsto dall'art.142, comma 12-quater C.d.S
Quesito del 26/06/2020
Riscossione coattiva: i termini di trasmissione del carico all'agente della riscossione
Il comma 792, dell'art. 1 della legge di bilancio 2020, introduce, per le entrate locali, l'istituto dell'accertamento esecutivo. Il termine decadenziale dei tre anni per l'iscrizione a ruolo degli avvisi di accertamento è stato soppresso, rimanendo in piedi il termine della prescrizione dei 5 anni. Decorsi i termini per il pagamento dell'avviso di accertamento notificato, quali sono le modalità e soprattutto i tempi di trasmissione del carico da accertamento esecutivo al soggetto legittimato alla riscossione? Mi trovo a redigere il regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali, devo forse indicarlo, in attesa dell'emanazione di un apposito decreto? e quali possono essere le tempistiche ? i cinque anni della prescrizione breve?
MEMOWEB n. 124 del 01/07/2020
Proventi da sanzioni CdS e limiti della spesa per il personale
Alcuni chiarimenti dalla delibera 94/2020 della sezione regionale per l'Umbria
MEMOWEB n. 124 del 01/07/2020
Usura: determinati i tassi "soglia" per il trimestre luglio-settembre 2020
Il decreto del MEF rileva i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) per le operazioni creditizie, individuate a loro volta con decreto annuale del Dipartimento del Tesoro