Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
26 giugno 2020
Servizi educativi, contributo costruzioni e progressioni verticali: le massime della Corte dei conti in rassegna
MEMOWEB n. 103 del 01/06/2020
Pubblicazioni matrimoniali: sospensione termine 180 giorni
QUESITO: La sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi, relativi all'emergenza sanitaria in atto, riguarda anche i 180 gg entro i quali celebrare il matrimonio a seguito delle eseguite pubblicazioni?
MEMOWEB n. 42 del 04/03/2020
Milleproroghe 2020 - Agevolazioni per riapertura e ampliamento attività commerciali nei Piccoli Comuni
Il decreto c.d. Milleproroghe, convertito in legge con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, ha prorogato, per l’anno 2020, dal 28 febbraio al 30 settembre, il termine massimo per la presentazione al Comune competente della richiesta di accesso alle agevolazioni per la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi previste - per promuovere le economie locali (in comuni fino a 20.000 abitanti) - dall’art. 30-ter del decreto crescita, a favore dei soggetti esercenti le predette attività
MEMOWEB n. 121 del 26/06/2020
Scuole - adeguamento spazi e aule post Covid-19: pubblicato il Bando per i comuni
La finalità è realizzare piccoli interventi di adattamento e di adeguamento degli spazi e degli ambienti scolastici e delle aule didattiche degli edifici pubblici adibiti ad uso didattico censiti nell'Anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica
Quesito del 25/06/2020
Aliquota IMU per i fabbricati rurali e trasferimenti statali compensativi
Il nostro Comune, fin dalla nascita della TASI, non ha mai applicato la relativa aliquota per i fabbricati rurali.
Dal 2020 la TASI viene abolita e la Legge 160/2019 da facoltà ai comuni di applicare l’aliquota IMU dello 0,1 per i fabbricati rurali.
Nonostante questo l’Amministrazione intende mantenere l’azzeramento dell’aliquota.
Finora lo Stato ha effettuato un trasferimento compensativo IMU coltivatori diretti e esenzione fabbricati rurali (art. 1 c. 707, 708, 711 Legge 147/2013).
Vi è il timore, da parte dell’Ufficio Ragioneria, che tale attribuzione risulti abrogata dal momento che la normativa ora prevede la possibilità che i Comuni possano applicare l’aliquota dello 0,1% ai fabbricati rurali.
A Vs. parere è fondato tale timore o tutto rimane come prima e, nonostante l’azzeramento dell’aliquota il Comune potrà continuare a ricevere il trasferimento dallo Stato?
FORMAZIONE COD. 984100 - Alberto Di Bella
Le nuove modalità di calcolo della capacità assunzionale e la pianificazione della dotazione organica
Il nuovo sistema di conteggio della capacità assunzionali introdotto con il DL “Crescita” e il DM 17 marzo 2020 rivoluziona completamente il metodo del “turnover” fin qui conosciuto e sposta l’attenzione sulla sostenibilità finanziaria delle assunzioni, a prescindere dal fatto che siano nuovi reclutamenti da concorso o procedure di mobilità.
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare la nuova procedura per l’individuazione della capacità assunzionale.
Durante il corso, il Relatore spiegherà modalità di applicazione e le criticità riguardanti la nuova disciplina.
L’esperto proporrà esempi pratici e fornirà le competenze necessarie per dare subito applicazione all’adempimento.
Durata: 47 minuti e 2 secondi
MEMOWEB n. 121 del 26/06/2020
Promemoria - Trasmissione del consuntivo alla BDAP
Gli enti locali, entro 30 giorni dal termine previsto per l'approvazione, trasmettono alla BDAP i rendiconti della gestione
MEMOWEB n. 121 del 26/06/2020
Mutui agevolati ART Bonus: 20 milioni per il patrimonio culturale dei comuni
Nuovo Protocollo tra Ales, Anci e Credito sportivo per la concessione di mutui agevolati volti al completamento di interventi su beni culturali pubblici di loro appartenenza, destinatari di erogazioni liberali attraverso Art Bonus