Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 17/01/2020

Espletamento procedura di gara pubblica,per l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un asilo nido comunale.

Nell’esercizio finanziario 2019, a seguito dell’espletamento procedura di gara pubblica, è stato stipulato il contratto d’appalto per l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un asilo nido comunale.
Il cronoprogramma dell’opera prevedeva la fine dei lavori nell’ambito dello stesso anno, per cui veniva prevista la scadenza delle obbligazioni giuridiche al 31/12/2019.
L’esecuzione dei lavori subiva qualche rallentamento, tale per cui, i lavori a tale data gli stessi non risultavano ancora ultimati.
Considerato che non è stata spostata l’esigibilità delle obbligazioni giuridiche per le lavorazioni ancora da eseguire, per cui le risorse economiche restano tutte imputate al 2019, si chiede se ci sia qualche possibilità di utilizzare le risorse economiche nell’anno 2020 senza dover aspettare il riaccertamento dei residui da effettuarsi all’atto del conto consuntivo dell’esercizio 2019.

Quesito del 16/01/2020

Notifica avviso di accertamento

Sono a porre un quesito in merito alla notifica di avviso di accertamento imu anno 2013.
L’avviso è stato spedito e consegnato alla posta con normale raccomandata in data 23 dicembre 2019, il contribuente l’ha ricevuto in data 10 gennaio 2020. L’atto può essere ritenuto valido o essendo stato ricevuto dopo i 5 anni e mancando di fatto la notifica è nullo?

Quesito del 17/01/2020

Somme vincolate

l'amministrazione intende vincolare delle entrate derivanti da canoni di telefonia mobile collocate nelle frazioni del comune per la destinazione di spese da attuarsi nelle frazioni? si possono destinare per qualsiasi tipologia di spesa...es. lavori, contributi.... ?
E' necessario adottare una deliberazione di consiglio per determinarne il vincolo di bilanco?

10 aprile
2020

Revoca Referendum: prospetto riepilogativo delle spese sostenute

I comuni dovranno redigere e trasmettere alle prefetture un prospetto riepilogativo delle spese sostenute al 5 marzo 2020

Quesito del 17/01/2020

Aumento indennità di funzione amministratori

’art. 57-quater stabilisce che l’indennità spettante ai Sindaci dei Comuni fino a 3.000 abitanti è incrementata fino all’85% dell’indennità spettante ai sindaci dei Comuni fino a 5.000 abitanti.
Tale aumento è sostenuto con un contribuito statale pari a 10 milioni annui, a decorrere dal 2020, da ripartirsi mediante decreto del ministero dell’Interno.

LEGGE DI BILANCIO 2020

L'art. 1, comma 816, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) ha disposto che dal 2021 comuni, province e città metropolitane istituiscono il cd. canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, per riunire in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari.

Tale canone sostituisce la vigente disciplina della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni (ICPDPA), nonché del canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari (CIMP) e del canone per l’occupazione delle strade.

L'art. 1, comma 847, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020), di conseguenza, ha abrogato i capi I e II del d.lgs. n. 507 del 1993, gli articoli 62 e 63 del d.lgs. n. 446 del 1997 e ogni altra disposizione in contrasto con le presenti norme.

 

DECRETO MILLEPROROGHE 2020 - L'ABROGAZIONE DELLE NORME NON HA EFFETTO PER L'ANNO 2020.

L'art. 4 co. 3 quater del Decreto Legge 30/12/2019, n.162 dispone che "Limitatamente all'anno 2020 non ha effetto l'abrogazione disposta dal comma 847 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019,n. 160; si applicano, per il medesimo anno, l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni nonchè la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, di cui rispettivamente ai capi I e II del decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507, nonchè il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, di cui rispettivamente agli articoli 62 e 63 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.

LEGGE DI BILANCIO 2020

L'art. 1, comma 816, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) ha disposto che dal 2021 comuni, province e città metropolitane istituiscono il cd. canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, per riunire in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari.

Tale canone sostituisce la vigente disciplina della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni (ICPDPA), nonché del canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari (CIMP) e del canone per l’occupazione delle strade.

L'art. 1, comma 847, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020), di conseguenza, ha abrogato i capi I e II del d.lgs. n. 507 del 1993, gli articoli 62 e 63 del d.lgs. n. 446 del 1997 e ogni altra disposizione in contrasto con le presenti norme.

 

DECRETO MILLEPROROGHE 2020 - L'ABROGAZIONE DELLE NORME NON HA EFFETTO PER L'ANNO 2020.

L'art. 4 co. 3 quater del Decreto Legge 30/12/2019, n.162 dispone che "Limitatamente all'anno 2020 non ha effetto l'abrogazione disposta dal comma 847 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019,n. 160; si applicano, per il medesimo anno, l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni nonchè la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, di cui rispettivamente ai capi I e II del decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507, nonchè il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, di cui rispettivamente agli articoli 62 e 63 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.

30 aprile
2019

Spesometro: presentazione dei dati relativi al terzo trimestre 2018

Spesometro: presentazione dei dati relativi al terzo trimestre 2018 per i contribuenti che si avvalgono della facoltà di inviare i dati con cadenza trimestrale.