Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

5 aprile
2019
5 luglio
2019
5 ottobre
2019
5 gennaio
2020
5 aprile
2020
5 luglio
2020
5 ottobre
2020

MEMOWEB n. 46 del 10/03/2020

Progettazione interventi di messa in sicurezza: chiarimenti sulla proroga invio richiesta contribuito

Il Viminale fornisce ulteriori istruzioni sulla compilazione della certificazione da trasmettere entro le ore 24:00 del 15 maggio 2020 come definito dal DL Milleproroghe 2020

MEMOWEB n. 47 del 11/03/2020

Gare gas: apertura piattaforma ARERA su documentazione per verifica scostamenti Vir/Rab

La piattaforma riguarda i comuni ricadenti nelle condizioni di cui al regime semplificato individuale per comune e del regime semplificato d'ambito ex legge 124/2017

Quesito del 02/02/2020

IMU 2014 Esenzione per abitazione principale

A seguito dell'invio di un avviso di accertamento IMU 2014, il contribuente ha presentato un'istanza di autotutela dichiarando che l'immobile oggetto di accertamento (per il suo 50% di proprietà, l'altro 50% è della moglie che vi risiede) è la sua dimora abituale e della famiglia e che la residenza (in un altro Comune) è solo "formale" e meramente acquisita per esigenze lavorative. Per dimostrare ciò dichiara che nella località in cui ha fissato la residenza ci sono solo immobili strumentali all'agricoltura (D10) e che quindi non può vivere nè in un capannone agricolo nè in una sala di mungitura. Il contribuente non possiede altri immobili ad uso abitativo nè nel Comune di residenza nè nel comune accertante.
Come si deve comportare il Comune dato che manca il requisito della residenza? Alla moglie è stata riconosciuta l'esenzione per abitazione principale per il suo 50%.