Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Quesito del 25/02/2020

Operazioni di riaccertamento

Opera pubblica prevista e finanziata con avanzo a novembre 2018, transitata per la totalita’ con f.p.v. sul 2019, ad oggi all'opera manca il cre e i ribassi della procedura di gara potrebbero essere utilizzati per delle migliorie.
Ad oggi inoltre manca ancora il giro contabile degli incentivi tecnici, ad oggi non determinati da utc, che sono presenti nel quadro economico dell'opera ( il contratto decentrato 2019 e’ stato sottoscritto a fine 2019 ed il regolamento incentivi tecnici approvato nel 2018).
Domanda:
1) e' corretto spostare su richiesta dell'ufficio tecnico gli impegni ancora presenti sull'opera dal 2019 al 2020 creando nuovamente f.p.v. facendo transitare le somme rimaste a fine 2019 al 2020 con finanziamento f.p.v.

2) gli incentivi tecnici definiti da quadro economico devono essere regolarizzati con compensazione con operazione alla data odierna con mandato a residuo, ovvero possono transitare asssieme alla parte di opera pubblica disponibile sul 2020 e successivamente effettuare il giro contabile nel 2020 dopo approvazione riaccertamento ordinario.

Quesito del 22/02/2020

Autorizzazione dell'ente di appartenenza per effettuare un lavoro occasionale presso studio privato

Una nostra dipendente chiede se è necessaria autorizzazione dell'ente di appartenenza per effettuare un lavoro occasionale presso studio privato

Quesito del 02/03/2020

Residuo attivo quota di mutuo Cassa Depositi e Prestiti

In bilancio vi e' un residuo attivo relativo ad una quota di mutuo da riscuotere per € 4.557,41 ancora del 1999. A seguito della nuova classificazione contabile decreto 118 ho dato classificazione al codice entrata : 6.03.01.04.La corte dei conti nei controlli questionari Siquel mi ha rilevato questa cosa come non conforme con le nuove disposizioni del decreto 118. A seguito di questo ho richiesto in cassa ddpp l'accredito della somma in quanto trattasi di un 'opera pubblica conclusa. La cassa ddpp ha risposto che non possiamo avere l'accredito somma ma di fare un' altra opera specifica e finanziarla in parte anche con quella quota di mutuo. Ora non sono previste opere di quella tipologia nel programma dell'amministrazione ( per fognature).Cosa posso fare con il rendiconto di gestione 2019 ? Tengo sempre a residui attivi ? Oppure come posso gestire questo ?

Quesito del 04/03/2020

Aliquota agevolata IMU uso gratuito genitori figli

Questo comune, da alcuni anni, ha stabilito una aliquota IMU agevolata (0,96 per mille anziché 1,06 per mille) per gli immobili concessi in uso gratuito a genitori e figli, indipendentemente dal fatto che questi abbiano stipulato o meno il contratto di comodato in uso gratuito che permette loro l’abbattimento del 50% della base imponibile.Alla luce delle nuove disposizioni della Legge 160/2019, in materia di aliquote IMU, si chiede se è ancora possibile per l’anno 2020 confermare l’aliquota agevolata del 0,96 per mille anziché il 1,06 per mille sopra specificata.

Quesito del 24/02/2020

Aliquota IVA per interventi manutenzione straordinaria

Abbiamo necessità di conoscere l'aliquota IVA da applicare nel caso di interventi di manutenzione straordinaria (efficientamento energetico e sistemazione della copertura) della palestra della scuola media.
Ci risulta che nel caso di costruzione/ampliamento si deve applicare l'IVA agevolata del 10% (costruzione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria); nel caso di interventi manutentivi su fabbricati esistenti, che aliquota IVA deve essere applicata?

MEMOWEB n. 44 del 06/03/2020

Milleproroghe: nota di lettura aggiornata Anci

Il documento sintetizza e chiarisce le principali norme di interesse per gli enti locali

NOTA OPERATIVA n. 43 del 05/03/2020

Contabilità economica semplificata

Elaborazione della situazione patrimoniale al 31 dicembre 2019 degli Enti Locali che intendano esercitare l’opzione concessa dall’articolo 232 del TUEL