Tutti i prodotti della sezione
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
9 gennaio 2020
Minor gettito Imu-Tasi, i rimborsi del secondo semetre ai Comuni delle Regioni terremotate dal 2016
I limiti di spesa e gli adempimenti "cancellati" dal 2020
L'art. 57, commi 2 e 2-bis, del d.l. 26 ottobre 2019, n. 124 "Decreto Fiscale", convertito con modificazioni dalla L. 19 dicembre 2019, n. 157, contiene delle disposizioni che di fatto "cancellano" dal 2020 una serie di limiti di spesa e adempimenti a carico degli enti locali.
Di seguito un'utile tabella che elenca le misure restrittive e onerose disapplicate.
Richiedi un PREVENTIVO!.
Se sei abbonato EFFETTUA L'ACCESSO.
Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una
Quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.
MEMOWEB n. 3 del 09/01/2020
Fondo di Solidarietà Comunale 2020: pubblicate le spettanze
I relativi criteri di riparto tengono conto delle modifiche normative alla disciplina del medesimo Fondo in corso di adozione e della destinazione di 7 milioni di euro all’accantonamento da utilizzare per eventuali conguagli a singoli comuni
MEMOWEB n. 3 del 09/01/2020
Comuni terremotati: rimborso minor gettito IMU/TASI su fabbricati inagibili - quote secondo semestre 2019
Il decreto interministeriale Interno-MEF del 23 dicembre 2019 attribuisce quote per un importo complessivo di 12.132.876,15 euro
MEMOWEB n. 3 del 09/01/2020
Commissione Arconet: resoconti riunioni 13 novembre 2019 e 11 dicembre 2019
Gli enti locali a consuntivo devono conseguire un saldo di competenza (W1) non negativo e tendere al rispetto dell'equilibrio di bilancio (W2) che "copre" anche i vincoli e gli accantonamenti
MEMOWEB n. 3 del 09/01/2020
Pagamento dell'Imu per la casa assegnata in sede di separazione
Proponiamo un interessante quesito, pervenuto alla nostra Redazione, in merito alla soggettività passiva IMU in caso di casa assegnata in sede di separazione. Con osservazioni alla luce delle recenti novità della Legge di Bilancio 2020.
Quesito del 30/12/2019
Pagamento dell'Imu per la casa assegnata in sede di separazione
Nel caso di immobile dove marito e moglie risiedevano insieme e avevano nel predetto immobile abitazione principale e residenza anagrafica, cosa succede a seguito di intervenuta sentenza di separazione tra coniugi? Il coniuge, a cui è stata assegnata l'abitazione in questione dal giudice, è tenuto al pagamento integrale dell'Imu per entrambi i coniugi?
2020
Rendiconto dei contributi straordinari
Scade il termine perentorio per documentare i risultati ottenuti in termini di efficienza ed efficacia dell'intervento