Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 233 del 12/12/2019

Fondo di solidarietà, approvazione bilanci, assunzioni: le decisioni della Conferenza Stato Città

Ok al differimento del termine di approvazione del bilancio di previsione 2020, al FSC 2020 e allo sblocco delle capacità assunzionali per gli enti virtuosi

MEMOWEB n. 233 del 12/12/2019

Deposito Conti Giudiziali: attivo il nuovo sistema SIRECO

Per poter accedere ai nuovi servizi online della Corte dei Conti occorrerà dotarsi dell'utenza SPID livello 2, che consentirà di usufruire di tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni attraverso un unico login

Quesito del 06/12/2019

Codifica entrata non prevista in bilancio - versamento di somma a favore dell'Ente

Il presente ufficio è venuto a conoscenza che a breve sarà effettuato un versamento di circa € 2.000,00 a favore dell’Ente a seguito di concordato intervenuto tra un ex amministratore comunale e la Corte dei Conti. Poiché la suddetta entrata non era stata prevista in bilancio, si ritiene necessario dover effettuare una variazione allo stesso ai sensi dell’art. 175 c. 3, lett. b). Contabilmente, quale è la corretta codifica del capitolo di entrata da istituire? La suddetta variazione, può essere approvata in via d’urgenza dalla Giunta comunale, salvo poi provvedere nei 60 giorni successivi alla sua ratifica? Infine, a nostro avviso la suddetta entrata, di natura non ricorrente, confluirà in avanzo di amministrazione libero. É corretta la nostra interpretazione?

Quesito del 28/11/2019

Ufficio competente per emanazione provvedimento sospensione

Richiamato l'art.15 - ter del dl 3472029, in caso di inadempienza tributaria quale è l'ufficio competente ad emettere il provvedimento di sospensione del soggetto inadempiente sia esso nuova scia oppure già in essere l'attività?
Ed in caso di scadenza dei termini, per sanare la situazione chi emette il provvedimento di revoca e cessazione di attività?

Quesito del 27/11/2019

Segretario comunale: monte salari, diritti di segreteria, oneri riflessi, limite di 1/5

Si chiede cortesemente, in base alle ultime disposizioni normative, quanto segue:
a) Come e con quali voci si calcola il monte Salari del Segretario comunale?
b) Ai diritti di rogito spettanti al segretario vanno decurtati oneri ed irap a carico dell'ente?
c) Il limite di 1/5 è da calcolarsi tenendo come riferimento l'importo netto o lordo dei diritti di rogito spettanti / erogati al segretario?
Si fa presente che il ns ente è capo convenzione del servizio di segreteria convenzionato con altro Comune.

Quesito del 25/11/2019

Prelevamento dal fondo di riserva nelle annualità successive a quella in corso

Si chiede se possibile fare un prelevamento del fondo di riserva ordinario sul bilancio 2019-2021 annualità 2020 entro dicembre 2019.

MEMOWEB n. 233 del 12/12/2019

Decreto Clima: conversione in legge approvata alla Camera

La Camera ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 111/2019 nel testo identico a quello approvato al Senato

Quesito del 07/12/2019

Vendita terreno gravato da uso civico

A seguito dell'entrata in vigore della legge 168/2017, si chiede se sia ancora possibile richiedere all'ente competente di gestione degli usi civici un'autorizzazione all'alienazione di un terreno gravato da uso civico venduto dal Comune negli anni ottanta al fine di sanare un vizio afferente il contratto di vendita. Si precisa che i soggetti che hanno acquistato il bene negli anni ottanta ora vorrebbero rivenderlo ma avendo il Comune evidenziato che il terreno è gravato da uso civico chiedono il rimborso di quanto allora pagato, degli interessi e la rivalutazione. Si vorrebbe sanare la prima vendita richiedendo ora l'autorizzazione.