Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 18538

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 217 del 20/11/2019

Richiesta contributo per calamità naturali: pubblicati decreto e modello di certificazione

Il decreto del Ministero dell'Interno del 12 novembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, approva il modello di certificazione, relativo al 2019, per la richiesta da parte dei comuni del contributo erariale per le spese non ancora sostenute a seguito di sentenze di risarcimento, esecutive dal 1° aprile 2018 al 20 dicembre 2019, conseguenti a calamità naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016

Gazzetta Ufficiale n. 269 del 16 novembre 2019

DELIBERA 24 luglio 2019

Modifica integrativa della delibera n. 127/2017 «Edilizia residenziale pubblica: aggiornamento degli indirizzi per l'utilizzo delle risorse residue assegnate alle finalita' di cui agli articoli 2, comma 1, lett. f) e 3, comma 1, lett. q) della legge 5 agosto 1978, n. 457, norme per l'edilizia residenziale.».

Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2019

DECRETO 12 novembre 2019

Approvazione del modello di certificazione, relativo al 2019, per la richiesta da parte dei comuni del contributo erariale per le spese non ancora sostenute a seguito di sentenze di risarcimento, esecutive dal 1° aprile 2018 al 20 dicembre 2019, conseguenti a calamita' naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016.

Quesito del 14/11/2019

Ipoteca su un bene di proprietà del Comune

In merito alla risposta al quesito Fidejussioni ed ipoteche del 05/10/2019 io capisco che la fidejussione, diversamente da quello che avevo interpretato io leggendo l’art. 207 del tuel, non può essere concessa. E’ corretto?
Tuttavia, nel quesito chiedevo anche se sarebbe stato possibile permettere all’istituto mutuante di apporre un’ipoteca sull’immobile.
Ricordo che l’immobile è una casa di soggiorno per anziani, è di proprietà del Comune, ma in gestione ad una Fondazione, la quale, volendo fare dei lavori, che l’Ente non avrebbe problemi eventualmente ad autorizzare facendosi carico la Fondazione stesa dei costi, intende accendere un mutuo. La banca ha chiesto quindi alla Fondazione di poter accendere un’ipoteca sull’immobile a garanzia del prestito; l’immobile però non è della Fondazione ma del Comune.
Questa operazione sarebbe preferita anche dall’Amministrazione in quanto, a parere dello scrivente, a differenza della fidejussione che incide direttamente sulla capacità di indebitamento del Comune (dovendo computare tra gli interessi anche quelli della fidejussione ex art. 204 c. 1 del tuel) con l’ipoteca non vi sarebbe alcuna diminuzione della capacità di indebitamento.
La domanda è: può la banca iscrivere un’ipoteca su un immobile di proprietà di un soggetto diverso rispetto a quello cui è destinato il prestito? Infatti in questo caso la banca farebbe un mutuo alla Fondazione, per dei lavori su un immobile attualmente in concessione alla Fondazione stessa, ma di proprietà del Comune, e graverebbe l’immobile di proprietà comunale con un’ipoteca. Qualora l’Amministrazione fosse d’accordo, questa tipologia di garanzia sarebbe permessa?

Quesito del 12/11/2019

Rimborso trasporto amministratori comunali

Chiedo se è ancora possibile rimborsare un quinto del corso della benzina agli amministratori comunali quando, per motivi istituzionali, si recano fuori dal territorio comunale con mezzi propri.
Chiedo inoltre se è possibile il rimborso del costo di un quinto della benzina e tariffe autostrada per incarico tempo determinato ex art. 110 dalla propria residenza alla sede comunale o per recarsi in altri siti per motivi di lavoro.

Quesito del 11/11/2019

Variazioni di bilancio e cambio destinazione somme

Il bilancio di previsione 2019 approvato nel titolo 2° spese parte c- capitale contiene un capitolo di spesa finanziato con avanzo corrente. Poiché ad oggi la spesa prevista non deve essere più attuata, nella variazione di bilancio di novembre può essere diminuita la somma prevista nel titolo 2 e destinarla a nuove spese correnti? Come dimostrare l'equilibrio di parte corrente e conto capitale nell'attuale prospetto previsto dal legislatore? Oppure e' vietata tale operazione?