Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6020

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

NOTA OPERATIVA n. 176 del 14/09/2020

Termine decadenza avvisi di accertamento 2014 e 2015

Lo slittamento del termine di decadenza per la notifica di avvisi di accertamento per omessa/infedele dichiarazione anno d'imposta 2014 e per omesso/parziale versamento anno d'imposta 2015 dal 31 dicembre 2020 al 26 marzo 2021

26 marzo
2021

Notifica avvisi di accertamento

Scadenza termine decadenza di cui all’art. 1, comma 161, della legge n. 296 del 27 Dicembre del 2006. TERMINE PROROGATO AL 26 MARZO 2021 PER EFFETTO DELL'ART. 67, COMMA 1, DEL D.L. 18/2020, CONVERTITO NELLA LEGGE N. 27/2020

Quesito del 10/09/2020

Decadenza avvisi di accertamento IMU - TASI - TARI

Alla luce della vigente normativa, entro quali termini l'ufficio tributi del comune deve emettere e notificare gli avvisi di accertamento IMU - TARI -TASI anno 2015?

Quesito del 10/09/2020

Notifica Avvisi di accertamento - decadenza annualità 2015

Secondo il Vs. parere, dal combinato disposto tra l’art. 67, comma 1 e 4 del D.L. 18/2020 (decreto Cura Italia) e l’art. 157, comma 7 bis del D.L. 34/2020 (decreto rilancio), il termine di decadenza per la notifica degli avvisi di accertamento relativi all’annualità 2015 scade il 31.12.2020 o il 26.03.2021?

Quesito del 10/09/2020

Tassazione TARI pertinenze

La pertinenza di una abitazione principale classata Cat. C2 sgombra di immobili e priva di ogni genere di utenza gode dell'esenzione tari? Il fatto che lo stesso immobile C2 sia considerato esente ai fini IMU come pertinenza dell'abitazione principale e quindi implicitamente se gode dell'esenzione IMU significa che è utilizzata dal contribuente. Quindi secondo ragionamento dell'ufficio tributi non potrebbe essere esentato ai fini TARI, perchè da una parte per l'IMU il titolare è esentato, d'altra parte per la TARI il titolare dichiara che lo stesso immobile è inutilizzato. Quindi bisogna che il contribuente decida se la cat. c2 deve essere tassata per una sola tipologia di imposta o tassa (imu o tari). Il suddetto ragionamento può reggere oppure secondo la ratio della legge le due imposizioni devono essere considerate separatamente? La pertinenza è considerata tale perchè deve essere necessariamente asservita e utilizzata all'abitazione principale? Altrimenti non deve essere considerata pertinenza?

Quesito del 10/09/2020

Accertamento pertinenze ai fini TARI

Questo ente, nell'ultimo ruolo tari ha incluso tra i mq. da tassare le pertinenze dell'abitazione principale non dichiarate dal contribuente senza informare preventivamente il contribuente della maggiore tassazione. Secondo la normativa vigente era necessario prima di includerli nel ruolo inviare un avviso di accertamento o altra forma di informazione?

MEMOWEB n. 173 del 09/09/2020

Semplificazione del processo di riscossione degli enti locali

Decreto Semplificazione: al fine di semplificare il processo di riscossione degli enti locali, l'art. 17-bis - introdotto dal Senato - novella la disciplina inerente all'accesso alle informazioni presenti nell'Anagrafe tributaria da parte degli enti locali e dei soggetti affidatari del servizio di riscossione

MEMOWEB n. 171 del 07/09/2020

L'IMU è dovuta solo da chi occupa l'immobile

CTP Roma: il solo titolo del diritto di proprietà non è il presupposto atto a soddisfare la debenza dell'imposta, quando il proprietario dimostri di essere stato spossessato dell'effettiva disponibilità dell'immobile