Tutti i prodotti della sezione
L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.
Quesito del 26/06/2020
IMU: fabbricati strumentali rurali
Una fondazione – soc. per azioni - possiede un FABBRICATO D10 che non utilizza direttamente. Per tale fabbricato sussistono i requisiti di ruralità come contenuti nell’articolo 9 comma 3 bis del DL 557/93 in quanto lo stesso viene impiegato dal conduttore per lo svolgimento dell’attività agricola di cui all’art. 2135 del C.C.
MEMOWEB n. 122 del 29/06/2020
Aliquota IMU per i fabbricati rurali e trasferimenti statali compensativi
QUESITO: Il nostro Comune, fin dalla nascita della TASI, non ha mai applicato la relativa aliquota per i fabbricati rurali. Dal 2020 la TASI viene abolita e la Legge 160/2019 da facoltà ai comuni di applicare l’aliquota IMU dello 0,1 per i fabbricati rurali. [...] Finora lo Stato ha effettuato un trasferimento compensativo IMU coltivatori diretti e esenzione fabbricati rurali (art. 1 c. 707, 708, 711 Legge 147/2013). Vi è il timore, da parte dell’Ufficio Ragioneria, che tale attribuzione risulti abrogata dal momento che la normativa ora prevede la possibilità che i Comuni possano applicare l’aliquota dello 0,1% ai fabbricati rurali. A Vs. parere è fondato tale timore o tutto rimane come prima e, nonostante l’azzeramento dell’aliquota il Comune potrà continuare a ricevere il trasferimento dallo Stato?
Quesito del 26/06/2020
IMU società agricole: retroattività delle agevolazioni per IAP e CD e annullamento degli accertamenti già emessi
Il ns ente ha provveduto nel 2018 all'emissione di avvisi di liquidazione IMU per le annualità 2015 e 2016 nei confronti di una società agricola (SRL) in quanto proprietaria di terreni agricoli dalla medesima condotti e di altri fabbricati. Dopo la scadenza dei termini di pagamento, in assenza di riscossione, gli avvisi sono stati inviati per il recupero coattivo senza nulla riscuotere anche in tale fase. Qualche giorno fa, la predetta società, ha presentato istanza per l'immediata applicazione ai suddetti avvisi, dell'art.16 ter DL 34/2019 il quale dispone come norma interpretativa (retroattiva) anche alle società agricole le agevolazioni previste per IAP e CD. In tale istanza minacciava la citazione in giudizio dell'ente per indebito arricchimento per non aver ancora annullato gli atti perpetrando nella pretesa tributaria. A tal proposito si chiede un parere su quale comportamento deve tenere l'ente al riguardo nell'evasione dell'istanza.
NOTA OPERATIVA n. 122 del 29/06/2020
Atti di accertamento notificati fino al 31 agosto: l'avviso per il contribuente
Alla luce della recente Risoluzione del MEF n. 6/2020, potrebbe rispondere al generale principio di informativa al contribuente l'inserimento negli avvisi di accertamento notificati fino al 31 agosto di apposito avviso sulla sospensione dei termini di versamento
MEMOWEB n. 122 del 29/06/2020
Rimborso minor gettito IMU/TASI Comuni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria primo semestre anno 2020
La Finanza Locale ufficializza il rimborso del minor gettito IMU/TASI per l'importo complessivo di 11.358.907,00 euro, riferito al I semestre 2020, derivante dall'esenzione riconosciuta ai fabbricati inagibili
MEMOWEB n. 103 del 01/06/2020
Pubblicazioni matrimoniali: sospensione termine 180 giorni
QUESITO: La sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi, relativi all'emergenza sanitaria in atto, riguarda anche i 180 gg entro i quali celebrare il matrimonio a seguito delle eseguite pubblicazioni?
MEMOWEB n. 42 del 04/03/2020
Milleproroghe 2020 - Agevolazioni per riapertura e ampliamento attività commerciali nei Piccoli Comuni
Il decreto c.d. Milleproroghe, convertito in legge con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, ha prorogato, per l’anno 2020, dal 28 febbraio al 30 settembre, il termine massimo per la presentazione al Comune competente della richiesta di accesso alle agevolazioni per la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi previste - per promuovere le economie locali (in comuni fino a 20.000 abitanti) - dall’art. 30-ter del decreto crescita, a favore dei soggetti esercenti le predette attività
Quesito del 25/06/2020
Aliquota IMU per i fabbricati rurali e trasferimenti statali compensativi
Il nostro Comune, fin dalla nascita della TASI, non ha mai applicato la relativa aliquota per i fabbricati rurali.
Dal 2020 la TASI viene abolita e la Legge 160/2019 da facoltà ai comuni di applicare l’aliquota IMU dello 0,1 per i fabbricati rurali.
Nonostante questo l’Amministrazione intende mantenere l’azzeramento dell’aliquota.
Finora lo Stato ha effettuato un trasferimento compensativo IMU coltivatori diretti e esenzione fabbricati rurali (art. 1 c. 707, 708, 711 Legge 147/2013).
Vi è il timore, da parte dell’Ufficio Ragioneria, che tale attribuzione risulti abrogata dal momento che la normativa ora prevede la possibilità che i Comuni possano applicare l’aliquota dello 0,1% ai fabbricati rurali.
A Vs. parere è fondato tale timore o tutto rimane come prima e, nonostante l’azzeramento dell’aliquota il Comune potrà continuare a ricevere il trasferimento dallo Stato?