Tutti i prodotti della sezione
L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.
Quesito del 10/12/2019
Riconoscimento della qualifica di Imprenditore agricolo professionale (IAP) e relativa agevolazione IMU
Un contribuente iscritto nella gestione INPS come IAP da diversi anni, ha presentato la dichiarazione ai fini dell'applicazione dei benefici della riduzione/agevolazione ai fini dell'IMU agricola. Dalle verifiche effettuate su SIATEL risulta che il contribuente ha un reddito di attività agricola inferiore al 50% come richiesto dalla Legge. Pertanto si chiede se lo stesso ha diritto all'agevolazione in oggetto e se il comune è tenuto ad entrare nel merito reddituale.
13 dicembre 2019

Confermato nel 2021 il premio ai Comuni per la lotta all'evasione ma la partecipazione resta bassa
MEMOWEB n. 234 del 13/12/2019
Pertinenze e regime di applicabilità della parte variabile della TARI
CTR Lombardia: ai fini della pertinenza è essenziale la destinazione durevole impressa dal proprietario della cosa al servizio di quella principale
Quesito del 26/11/2019
Immobile abusivo e relativo pagamento dell'Imu a carico del proprietario
Nel caso il proprietario di un terreno identificato nel P.R.G. agricolo inizi sul fondo un'attività edificatoria, (costruisce abusivamente un immobile ) , ai fini Imu l'area viene definita edificabile e tassata come area fabbricabile? Se si fino a quando, fino al ripristino dello stato dei luoghi?
MEMOWEB n. 233 del 12/12/2019
Portale Federalismo Fiscale: nuova versione dal 13 dicembre 2019. La guida
La nuova versione presenterà una differente veste grafica e la versione migliorata di alcune funzionalità: quelle di autenticazione e quelle di ricerca
MEMOWEB n. 231 del 10/12/2019
Sanzioni tributarie: l'ignoranza incolpevole esclude l'applicazione
CTR Campania: ai fini della esclusione di responsabilità per difetto dell'elemento soggettivo, l'onere gravante sul contribuente della prova dell'assenza assoluta di colpa è assolto qualora lo stesso dimostri di versare in stato di ignoranza incolpevole, non superabile con l'uso dell'ordinaria diligenza