Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6020

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

Quesito del 06/08/2019

Livelli e censi

La parrocchia risulta risulta nuda proprietaria di terreni che secondo il piano regolatore sono attualmente edificabili, ma che furono ceduti in anni passati in livello a livellari. Di questi livellari parecchi sono ormai deceduti. In questi casi il livello passa automaticamente agli eredi o torna alla parrocchia? Al catasto non risulta alcuna modifica. Ed in ogni caso chi è il soggetto debitore dell'IMU?

Quesito del 06/08/2019

IMU e diritto di abitazione

Abbiamo il seguente caso. Immobile abitazione principale posseduto da marito e moglie (lì residenti) nudi proprietari al 50% ciascuno e suoceri usufruttuari residenti anch'essi nello stesso immobile. Muore il marito nudo proprietario: gli eredi sono la moglie e i figli. Successivamente muoiono anche entrambi gli usufruttuari. A questo punto il coniuge superstite può beneficiare del diritto di abitazione al 100% sull'immobile? Oppure va considerata la quota di successione, ossia coniuge 66,67% e figli 16,67% ciascuno? Si tratta ovviamente della casa coniugale.

Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2019

COMUNICATO MINISTERO DELL'INTERNO

Avviso relativo al decreto 24 luglio 2019, concernente l'anticipazione ai comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 del rimborso del minor gettito, riferito al primo semestre 2019, dell'IMU e della TASI derivante dall'esenzione riconosciuta ai fabbricati inagibili.

Quesito del 06/08/2019

Compensazione IMU/TASI per errata digitazione codice tributo

Un contribuente ha versato 1.200 euro digitando il codice tributo 3961 (TASI) anzichè 3916 (IMU). È possibile chiudere le posizioni IMU e TASI in compensazione oppure è necessario emettere accertamento IMU (con sanzioni ed interessi) e provvedimento di rimborso TASI?

Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2019

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 26 luglio 2019

Rimborso al Comune di Genova del minor gettito dell'IMU e della TASI, relativo alle annualita' 2019 e 2020, derivante dall'esenzione riconosciuta ai fabbricati oggetto di ordinanze sindacali di sgombero adottate a seguito del crollo di un tratto del viadotto Polcevera dell'autostrada A10, noto come ponte Morandi, avvenuto nella mattinata del 14 agosto 2018

Quesito del 06/08/2019

IMU 2014 e tassazione terreni collinari

La Commissione Tributaria Provinciale di Piacenza con sentenza n. 50/2019 ha annullato, un avviso di accertamento comunale che liquidava IMU per l'anno 2014 conseguente al possesso di terreni agricoli ubicati in zona collinare, per violazione del principio di irretroattività di efficacia dell’imposizione, in quanto le disposizioni DL 66/2014 e DL 4/2015 sono in contrasto con art. 3 della L. 212/2000. Il DL 66/2014 a cui è poi seguito decreto attuativo in data 28/11/2014, modificava i criteri di esenzione dall'imposta per terreni collinari, introducendo i parametri dell'altitudine e della qualità del proprietario. In presenza di decreto attuativo emanato dopo la scadenza della prima rata Imu (prevista per giugno 2014), i proprietari di terreni che in base a questa nuova regolamentazione non erano più esenti, avrebbero dovuto corrispondere il tributo per l’intera annualità. A seguito della sentenza CTP PC (in precedenza si era espressa in tal senso anche la CTP di Grosseto con sentenza n. 402/04/2015) alcuni contribuenti hanno inoltrato domanda di rimborso IMU 2014 versata per il possesso di terreni collinari. È corretto respingere le istanze di rimborso e proseguire con il recupero dell'imposta dovuta e non versata per il possesso di terreni collinari esenti nel 2013 e successivamente assoggettati ad imposta nell'anno 2014 con DL 66/2014 e successivo decreto attuativo?