Tutti i prodotti della sezione
L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.
MEMOWEB n. 131 del 05/07/2016
Baratto amministrativo non si applica ai debiti di un'impresa
Lo strumento del c.d. baratto amministrativo non è applicabile quando il debitore dei tributi sia un’impresa, in quanto esso non può essere utilizzato per eludere regole cogenti di evidenza pubblica, ovvero aggirare vincoli di finanza pubblica, né tantomeno infine acquisire beni o servizi in violazione di precisi e puntuali divieti stabiliti dalla normativa finanziaria, anche di carattere quantitativo.
20 giugno 2019

Il Comune risponde dei danni provocati dal cartellone che «vola» anche se non gestisce il servizio
MEMOWEB n. 127 del 29/06/2016
Processo amministrativo telematico operativo dal 1 luglio: attivo un Help Desk
Dopo il 30 giugno, gli atti del giudice amministrativo e delle parti devono essere redatti e depositati in formato digitale, nel rispetto delle regole e delle specifiche tecniche dettate con DPCM 40/2016
MEMOWEB n. 125 del 27/06/2016
Portale federalismo fiscale: nuova consolle per l'accesso
Fino ad oggi, per ottenere il primo accesso al Portale del Federalismo Fiscale, i Comuni devono seguire la procedura di comunicazione formale dei dati dell'utente o dell'Amministratore Locale, quindi comunicare su carta intestata, e adeguatamente firmata, i dati dell’utente da abilitare, completi di CF e casella di posta elettronica, come descritto nella sezione "Abilitarsi al Portale del Federalismo Fiscale e ai suoi Servizi" del sito di Assistenza. Con questo censimento e con l’attribuzione della qualità di Amministratore Locale si mette in grado quest'ultimo di gestire altri utenti del medesimo Comune. La gestione fino ad ora è avvenuta esclusivamente mediante una console web denominata "Gestaccessi".
MEMOWEB n. 120 del 20/06/2016
Parte il ravvedimento operoso: sanzioni ridotte in caso di ritardato versamento imu e tasi
La riforma del sistema sanzionatorio dei tributi locali attuata con il D.Lgs. 158/2015 ha dimezzato già a partire dal 2016, le sanzioni per i ritardati versamenti di IMU e TASI.
MEMOWEB n. 113 del 09/06/2016
Ristoro minor gettito IMU per detrazioni IMU terreni agricoli: contributo di 15.5 milioni
Il decreto del Ministero dell'Interno ripartisce la cifra ad un totale di 1.614 comuni delle regioni a statuto ordinario e delle regioni a statuto speciale Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna
MEMOWEB n. 97 del 13/05/2016
Processo tributario telematico: le linee guida del MEF
Le linee guida forniscono indicazioni sulle modalità di accesso e utilizzo del Sistema Informativo della Giustizia Tributaria (SIGIT)
MEMOWEB n. 96 del 12/05/2016
Rimborsi IMU 2012: le problematiche di utilizzo del sistema Okeanos
Secondo l'associazione, i comuni rischiano di non riuscire a rispettare il termine di 60 giorni a causa della procedura troppo complessa e interamente manuale. Chiesta possibilità di invio massivo dati
MEMOWEB n. 92 del 06/05/2016
Accesso a certificazione rimborsi al cittadino - La procedura di autenticazione per l’utilizzo del portale
Come riportato nel memoweb di ieri, solo il 4 maggio è stato pubblicato sul portale del Federalismo fiscale la procedura per l'inserimento dei dati relativi alle procedure di riversamento, rimborso e regolazioni contabili relative ai tributi locali.
MEMOWEB n. 117 del 18/06/2019
Notifica a mezzo PEC: vale la regola della norma vigente
CTP Palermo: non è valida la notifica a mezzo PEC , se in quel dato momento storico non era contemplato dalla legge quel tipo di invio