Tutti i prodotti della sezione
L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.
Quesito del 15/03/2019
Mancati introiti imposta pubblicità - TOSAP e diritti sulle affissioni
Il Comune ha presentato domanda di insinuazione al passivo fallimentare in un procedura di fallimento che interessa una società che gestiva, per conto del predetto Ente e di altri Comuni, il servizio di riscossione dell'imposta di pubblicità e tosap negli anni 2012-2016 mediante concessione del servizio stesso. Il totale del credito dal Comune di circa 25.000 euro, relativo alle annualità 2015 e 2016 e 2017, non era stato riversato dalla società al Comune. A fine contratto nel dicembre 2016 è stata effettuata una proroga del servizio per sei mesi fino al 30 giugno 2017.
Quesito del 13/03/2019
Concessione temporanea di suolo pubblico
Nell'ipotesi di concessione temporanea di suolo pubblico è sufficiente dichiarazione di occupazione e assolvimento della tassa liquidata oppure è necessario un provvedimento di concessione?
GUIDA OPERATIVA:
Ragioneria, Tributi e Personale
Numero 33 - febbraio 2019
Ragioneria
La relazione di fine mandato - Aspetti normativi e operativi
Adeguamento dei principi contabili. Il decreto in pubblicazione
Compenso revisore conti: nuovi parametri e atto adottabile per l’eventuale attribuzione
Tributi
Riscossione IMU e TARI - utilizzo del maggior gettito - Art. 1, comma 1091
Il baratto amministrativo
Personale
Articolo 13 - Area delle posizioni organizzative
Attribuzione di posizioni organizzative a dipendenti di categoria C e B
Quesito del 08/03/2019
Diritto di abitazione coniuge superstite
Una signora rimasta vedova è risultata proprietaria al 50% del proprio appartamento e per il restante 50% ne godeva per il diritto di abitazione. Successivamente ha ceduto con atto pubblico in donazione la proprietà del proprio appartamento al figlio mantenendone l'usufrutto del 50%. Così facendo ha mantenuto il diritto di abitazione? o tale fatto doveva essere esplicitato nell'atto di donazione? La determinazione della posizione giuridica della contribuente è determinante ai fini del pagamento dell'IMU e a maggior ragione ora che il figlio è deceduto e i proprietari del restante 50% sono la nuora ed il nipote.