Tutti i prodotti della sezione
L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.
MEMOWEB n. 168 del 04/09/2024
Revisione del sistema sanzionatorio degli enti locali: nota IFEL
La nota di approfondimento dedicata alla revisione del sistema sanzionatorio analizza le principali novità contenute nel d.lgs. 87/2024
Quesito del 02/09/2024
Contestazione avviso accertamento IMU
Si chiede di sapere con quali eventuali argomentazioni il contribuente potrebbe contestare un avviso di accertamento IMU, basato sul basso consumo di elettricità e acqua, fatto su un immobile che è effettivamente la sua abitazione principale?
Quesito del 02/09/2024
TARI Residenza e affitto a studio medico
Un Contribuente, che ha conservato la residenza, ha affittato l'immobile ad uno Studio Medico che paga la TARI. Dato atto che la TARI per utenze domestiche discende dai registri anagrafici, cosa fare in merito al Contribuente che ha conservato la residenza? Resta soggetto passivo? Per quanti metri quadri? Inoltre, dalla dichiarazione dello studio medico si evince che lo stesso occupa tutti i metri quadri dell'immobile.
Quesito del 02/09/2024
Rinuncia eredità
Un soggetto è deceduto a dicembre 2023. L'Ufficio Tributi ha emesso avvisi di accertamento IMU fino al 2019, nonché un preavviso di ipoteca sui beni immobili. Nell'ipotesi di rinuncia dell'eredità da parte degli eredi, per quanto riguarda gli anni di imposta IMU dal 2020 al 2024, cosa succede? Conviene a titolo cautelativo emettere gli avvisi di accertamento fino al 2023? E per l'anno 2024, in cui il proprietario è deceduto e non c'è ancora la successione sarebbe corretto inviare l'avviso di accertamento acconto 2024 intestato genericamente "agli eredi di..." presso la residenza del de cuius? Infine, nell'ipotesi di rinuncia all'eredità i beni immobili da chi e come verranno gestiti?
MEMOWEB n. 166 del 02/09/2024
TARSU: competenza della Giunta comunale per la determinazione delle aliquote per la fruizione di beni e servizi
Secondo la Corte di Cassazione la determinazione delle aliquote per la fruizione di beni e servizi, secondo quanto disposto dall'art. 32, comma 2, lett. g) della legge n. 142 del 1990, è di competenza della giunta comunale e non del consiglio comunale.
MEMOWEB n. 167 del 03/09/2024
Sistema tributario: nuovi Testi unici fiscali entro il 31 dicembre 2025
Proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici
MEMOWEB n. 164 del 29/08/2024
Attività impositiva e autotutela obbligatoria: atto di orientamento
La Finanza Locale ha pubblicato un atto di orientamento in tema di autotutela obbligatoria di cui all’art.10-quater (Esercizio del potere di autotutela obbligatoria) della legge 212/200, introdotto dall’art.1 del decreto legislativo 219/2023 “Modifiche allo statuto dei diritti del contribuente”
MEMOWEB n. 163 del 28/08/2024
Finanza locale: comunicato n.3 del 20 agosto 2024
Registrato alla Corte dei conti il 19 agosto 2024 al n.3542 il decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 19 luglio 2024
Finanza Locale
Comunicato n.3 del 20 agosto 2024
Registrato alla Corte dei conti il 19 agosto 2024 al n.3542 il decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 19 luglio 2024