Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6020

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

Quesito del 16/07/2024

Acquisizione sanante

Con riferimento all’acquisizione sanante, ex art. 42bis del DPR 327/2001, esproprio di un terreno occupato per la realizzazione di un manufatto, dato che per il periodo di occupazione senza titolo è computato, a titolo risarcitorio, l'interesse del 5% annuo, si chiede se fosse necessario riconoscere il debito fuori bilancio, oppure se fosse sufficiente la delibera consiliare in merito da trasmettere alla Corte dei Conti.

Quesito del 12/07/2024

Fondo incentivo recupero entrate ex art 1, comma 1091 L. 145/2018

Si chiede di sapere, se ai fini della corretta quantificazione del fondo, di cui all’art, 1, comma 1091 della L. 145/2018, le riscossioni da considerare sono soltanto quelle relative ad avvisi di accertamento emessi a seguito dell’emanazione della norma citata e quindi dal 2019 in poi; oppure si devono considerare tutte le riscossioni indipendentemente dall’anno di emissione dell’avviso di accertamento, quindi anche quelli emessi ante 2019?

Quesito del 12/07/2024

Imposta sulla pubblicità

Un cartello pubblicitario affisso al palo della segnaletica stradale , ricadente tra piazza comunale e strada provinciale è abusivo? Paga l'imposta?

Quesito del 11/07/2024

Incentivi recupero IMU-TARI

Questo Comune deve pagare gli incentivi al personale dipendente per il recupero IMU-TARI riferiti all’anno 2022. L’art. 1, comma 1091, della Legge 145/2018 prevede che "il beneficio attribuito non può superare il 15 per cento del trattamento tabellare annuo lordo individuale". Pertanto, si chiede:
1) è corretto calcolare il suddetto limite del 15% sull’importo riportato nella Tabella E colonna “dal 1.1.2021” del CCNL 16/11/2022 ?
2) Qualora non fosse corretto, quali sono gli importi sui quali calcolare il 15%?

Quesito del 11/07/2024

Diritto di abitazione coniuge superstite

Potrebbe essere riconosciuto il diritto di abitazione, sulla casa coniugale, al coniuge superstite, anche nel caso in cui l'immobile non è di proprietà esclusiva del de cuius così come neanche in comproprietà tra quest'ultimo e il coniuge superstite? Sent Cassazione 6691/2000

Quesito del 03/07/2024

Diritto di abitazione coniuge superstite in caso di abitazione in comproprietà tra fratelli

Caio è proprietario assieme al fratello Tizio, ognuno per il 50%, di un'abitazione e due garage dove Caio risiede e dimora assieme alla moglie. Alla morte di Caio la sua quota viene ereditata dalla moglie e dalle due figlie. Nel certificato di denunciata successione alla moglie viene assegnato, oltre al diritto di proprietà per 1/6, anche il diritto di abitazione per 1/2. In forza di questo le due figlie non versano la quota IMU. E' corretto? Può il diritto di abitazione sorgere se l'abitazione era in comproprietà di Caio e del fratello Tizio? Può il certificato di denunciata successione assegnare il diritto di abitazione per 1/2 alla moglie del de cuius?

MEMOWEB n. 128 del 03/07/2024

Revisione del sistema sanzionatorio tributario

Il provvedimento modifica, tra l’altro, le sanzioni tributarie relative alla riscossione dei tributi

Presidente della Repubblica

Decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87

Revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell'articolo 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111

Quesito del 28/06/2024

Tariffe TARI e PEF

Il Consiglio comunale non ha approvato l'aggiornamento del PEF 2024/2025, pertanto, le tariffe TARI da applicare sono quelle approvate nel 2023 oppure da elaborare sulla base del PEF 2022/2025 annualità 2024?

Ministero dell'Interno

Comunicato

Riparto a favore delle prefetture territorialmente competenti di risorse finalizzate ad assicurare il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, anche speciali, nei comuni interessati da arrivi consistenti e ravvicinati di migranti sul proprio territorio