Tutti i prodotti della sezione
L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.
Quesito del 04/10/2016
Pubblicità effettuata su veicoli
Il titolare di una ditta Individuale (centro estetico) vorrebbe posizionare su due portiere dell'auto di sua proprietà della pubblicità inerente la ditta, si chiede se è possibile rilasciare autorizzazione.
Quesito del 11/11/2016
Tari, compensazione dell'eccedenza della prima rata con la seconda
Ai fini Tari, qualora il contribuente paga solo la prima rata ma in modo eccedente, si chiede se il comune debba obbligatoriamente compensare l'eccedenza della prima rata con la seconda.
Quesito del 25/01/2017
Pratica SUAP per l'installazione di insegne e imposta sulla pubblicità
Si chiede se le pratiche Suap per l'installazione di insegne di esercizio commerciale valgono anche ai fini della dichiarazione dell'imposta di pubblicità e se l'imposta è dovuta dal momento dell'installazione (calcolo rateo 2016) ovvero dal 1 gennaio 2017.
NOTA OPERATIVA n. 114 del 10/06/2016
Notifiche delle violazioni al c.d.s. : come si calcola il decorso del termine per la notifica
Si evidenzia che la legge 890/1982 scinde in due momenti distinti la fase del procedimento di noticazione e più precisamente: trasmissione: attribuita in via esclusiva all'ufficiale giudiziario o all'organo di polizia stradale e, in minima parte, all'agente postale; consegna del plico: interamente di competenza del servizio postale che cura tutti i residui adempimenti della fase di trasmissione nonché gli adempimenti della fase di consegna.
Quesito del 10/11/2016
Tassazione cartello menu ai fini dell'imposta sulla pubblicità
Si chiede se il cartello apposto fuori di un locale adibito a pizzeria contenente il menu sia tassabile ai fini dell'imposta pubblicità.
MEMOWEB n. 68 del 05/04/2016
Interpelli: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulle novità
Una significativa novità è costituita dalla richiesta di regolarizzazione, per il contribuente, di sanare l'istanza nei casi in cui ci sia il rispetto dei requisiti minimi necessari
MEMOWEB n. 95 del 11/05/2016
Interrogazioni sulle dichiarazioni IMU/TASI - il nuovo servizio del portale federalismo fiscale
Una nota di servizio, pubblicata sul portale Federalismo fiscale informa sul nuovo servizio "Interrogazioni sulle dichiarazioni IMU/TASI".
NOTA OPERATIVA n. 99 del 18/05/2016
La gestione delle procedure di rimborso e riversamento e la comunicazione con il cittadino
Per effetto del decreto interministeriale MEF/Ministero dell'Interno del 24 febbraio 2016 e della successiva circolare applicativa 1/DF del 14 aprile 2016 si è delineata la corretta procedura per la gestione delle istanze di rimborso e riversamento
MEMOWEB n. 109 del 01/06/2016
Imu-Tasi su immobili in comodato ai parenti e a canone concordato: l'analisi del MEF
Il MEF si sofferma su altre due fattispecie della tassa che comunque deve essere calcolata sulla base delle aliquote applicabili nel 2015