Tutti i prodotti della sezione
L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.
Quesito del 20/10/2016
Notifica accertamento al destinatario sbagliato per cessione con contratto di leasing
Poichè la banca ha ceduto ad una società il bene con un contratto di leasing, si chiede se è necessario annullare gli avvisi di accertamento Ici notificati erroneamente alla banca e riemetterli.
Informazioni
Per l’apertura, l’ampliamento, la riduzione o l’eliminazione di accessi per l’immissione di veicoli da un’area privata laterale alla strada ad uso pubblico è obbligatoria l’autorizzazione del proprietario della strada (Comune, Provincia, ecc.).
I passi carrabili devono quindi essere individuati con l’apposito segnale, previa autorizzazione del proprietario della strada.
Devono essere regolarizzati anche gli accessi o le diramazioni già esistenti, e comunicate tutte le variazioni poste in essere.
Cosa serve
- Domanda di apertura o di variazione
- Copia di un documento di identità
- Planimetria dell’area interessata
- Ricevuta del versamento dell’importo previsto quale rimborso costo del segnale
- Marca da bollo
Quando
Prima della realizzazione o delle variazioni
Dove
A seguito della presentazione della domanda, sarà cura dell’ufficio preposto contattare il richiedente per i successivi passaggi amministrativi.
In caso di danneggiamento, smarrimento o furto, può essere chiesto un nuovo segnale.
È possibile chiedere il subingresso nell’autorizzazione.
MEMOWEB n. 63 del 30/03/2023
Agevolazioni TARI 2020 e RNA - La sentenza del TAR Regione Lombardia
Per i Giudici del TAR le agevolazioni TARI 2020 stabilite da ARERA non si configurano come aiuti di stato.
MEMOWEB n. 44 del 03/03/2023
Definizione agevolata dei contenziosi e stralcio dei crediti post Milleproroghe: nota IFEL
La Fondazione IFEL di ANCI ha pubblicato una nota di approfondimento e uno schema di regolamento sulla definizione delle controversie tributarie
MEMOWEB n. 252 del 29/12/2021
Legge di Bilancio 2022 - Differimento termini addizionali comunali
Differimento dei termini introdotto per adeguare la disciplina dell'addizionale comunale alle modifiche introdotte in materia di IRPEF.
MEMOWEB n. 252 del 29/12/2021
Legge di bilancio 2022 - Esenzione bollo su certificazioni digitali
Esenzione prorogata a tutto il 2022.
Quesito del 11/12/2020
IMU: onere del contribuente dichiarare la pertinenza
Un contribuente possiede un immobile A/3 e vi risiede, dunque è abitazione principale. Alla morte del padre eredita il 50% di un altro immobile A/3 e il 50% della pertinenza C/6. Nel 2014 paga regolarmente l'IMU per altro fabbricato sia l'A/3 sia il C/6 . L'anno successivo nel 2015 non paga per il C/6 ma solo per l'A/3 come altro fabbricato. Nel 2020 gli viene fatto un accertamento IMU chiedendogli il pagamento del C/6 e gli contestiamo che se avesse voluto considerala come pertinenza avrebbe dovuto dichiararla come tale. Oggi lui dichiara in autotutela che si tratta di pertinenza e che con l'IMU non è tenuto a presentare dichiarazione in quanto la sua volontà si è manifestata con il non pagare. E' corretta l'interpretazione del contribuente ?