Tutti i prodotti della sezione
L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.
Quesito del 28/01/2019
Imu e Tasi a seguito di donazione
per ciò che attiene alle imposte IMU e TASI vorrei chi sapere chi è il soggetto passivo nel caso di donazione di immobili per mezzo di atto notarile, a favore dei figli, ove questi immobili siano abitazione principale e relative pertinenze per il donante a seguito di diritto di abitazione costituitosi alla morte del coniuge. La signora che ha donato gli immobili ai propri figli mantiene la residenza nel fabbricato designato, alla successione del marito, quale abitazione principale, i donatari non hanno la residenza nell'immobile in questione.
MEMOWEB n. 2 del 03/01/2019
Legge di Bilancio 2019: la prima nota di lettura Anci
Nel documento sono approfondite le norme di interesse degli enti locali, coi contenuti articolati per i diversi temi di interesse
MEMOWEB n. 234 del 13/12/2018
Legge di Bilancio 2019: conferma maggiorazione aliquota TASI
Il DDL "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 2021", approvato dalla camera lo scorso 8 dicembre, approda al Senato. Tra le altre misure di interesse per gli enti locali, il testo in esame al Senato consente ai comuni di confermare, anche per gli anni 2019 e 2020, la stessa maggiorazione della TASI già disposta per gli anni 2016-2018.
MEMOWEB n. 228 del 11/12/2017
Decreto fiscale: seconda chiamata per la rottamazione delle ingiunzioni
La definizione agevolata delle ingiunzioni per i comuni.
MEMOWEB n. 141 del 25/07/2017
Controversie tributarie pendenti: le istruzioni per la corretta definizione
L'Agenzia delle Entrate comunica che i contribuenti interessati possono risolvere le controversie tributarie pendenti entro il 2 ottobre 2017 pagando un importo agevolato
Quesito del 27/09/2021
IMU e contratti di locazione
Si chiede se il contribuente residente nell'abitazione di sua proprietà che con regolare contratto di locazione fitti l'abitazione stessa ad un'altra persona riservandosi una porzione pari al 20% dell'immobile, sia tenuto a pagare l'IMU.
MEMOWEB n. 170 del 01/09/2021
Canone per l'occupazione delle aree destinate ai mercati
La risoluzione 6/DF illustra i criteri per l'applicazione della tariffa di base giornaliera.