Tutti i prodotti della sezione
L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.
IFEL
Nota di approfondimento
Definizione agevolata delle controversie tributarie, stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro e nuova rottamazione delle cartelle (Legge di bilancio 2023, l. 29 dicembre 2022, n. 197)
Quesito del 30/09/2021
Compensazione IMU - canone locazione passiva
Questo ente ha in essere un contratto di locazione con una ditta privata per un immobile adibito ad archivio e paga mensilmente il canone di locazione dello stesso.
Per il medesimo immobile il proprietario non ha mai provveduto al pagamento dell’IMU e l’ufficio tributi ha provveduto al relativo accertamento e iscrizione al ruolo per le annualità a rischio prescrizione.
Si chiede se sia possibile compensare il canone di locazione dovuto dall’ente con l’imposta IMU dovuta dal proprietario dell’immobile per le annualità non pagate ed in fase di accertamento.
MEMOWEB n. 99 del 24/05/2021
Esenzione IMU solo per l'immobile con dimora e residenza di entrambi i coniugi
CTR Veneto: l'art.13 comma 2 del DL 201/2011 va interpretato nel senso che solo l'immobile nel quale entrambi i coniugi hanno la dimora e la residenza può beneficiare dell'esenzione IMU
MEMOWEB n. 126 del 03/07/2020
Imposta di soggiorno, TOSAP e IMU turistica: ristoro ai comuni
Il Viminale ufficializza il riparto dei Fondi per il ristoro ai comuni delle minori entrate per Imu settore turistico, imposta/contributo di soggiorno/sbarco e Tosap/Cosap
Quesito del 07/04/2020
Proroga approvazione tariffe TARI e bilancio di previsione 2020-2022
Essendo stato spostato il termine per l'approvazione delle tariffe TARI al 30 giugno 2020, come comportarsi se il bilancio viene approvato entro il 31 maggio 2020? Nella delibera di approvazione del bilancio 2020-2022 occorre specificare che le tariffe verranno approvate successivamente? Nel caso in cui entro giugno la ditta appltatrice del servizio rifiuti non fosse in grado di fornire il nuovo PEF ed anche in quella data il comune non fosse in grado di determinare le tariffe 2020 con le nuove regole, si possono confermare le tariffe del 2019 entro il mese di giugno dopo aver già approvato il bilancio 2020-2022? Inoltre se venissero confermate le tariffe 2019, le cartelle di pagamento possono essere emesse regolarmente alle scadenze stabilite della giunta comunale ed essere considerate a saldo per il 2020?
13 novembre 2019

Fondo crediti, debiti e «vecchi» tagli a carico dei Comuni: tutte le richieste di Anci
MEMOWEB n. 29 del 12/02/2016
Esenzione Imu comodato d'uso tra enti no profit: la Cassazione conferma
La tesi del MEF sul comodato tra enti non commerciali (risoluzione 4/DF/2013) ai fini del riconoscimento dell'esenzione dall'Imu ha trovato conferma da parte della Cassazione