Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6020

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

MEMOWEB n. 50 del 16/03/2020

Covid-19: ARERA propone il differimento delle più vicine scadenze previste dalla regolazione

Segnalata alle competenti autorità l'opportunità di riconsiderare i termini previsti dalla normativa vigente per l'approvazione (anno 2020) delle "tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani", con proposta di differimento al 30 giugno 2020 del termine del 30 aprile 2020 attualmente previsto

MEMOWEB n. 45 del 05/03/2019

Ici/Imu/Tasi: vincolo di pertinenzialità tra fabbricato e terreno adiacente

Cassazione: un contribuente è esonerato dal pagamento dell'Ici, ma la stessa regola vale per Imu e Tasi, su un'area che ritiene essere al servizio del fabbricato, solo se la destinazione pertinenziale sia stata dichiarata al comune

MEMOWEB n. 59 del 23/03/2018

Regolamento comunale Tari e riduzione delle tariffe

Consiglio di Stato: è illegittimo fissare un limite massimo alla riduzione della tariffa Tari, che deve essere proporzionale alla quantità di rifiuti derivanti da utenze non domestiche che il produttore dimostri di aver autoriciclato

Quesito del 20/01/2022

Imu comodato uso gratuito

Un contribuente ha registrato all'Agenzia delle Entrate un contratto di comodato per uso gratuito di immobile al padre a febbraio 2016 ma non ha presentato nulla al comune, né una dichiarazione IMU né autodichiarazione. Nel 2021 riceve avviso di accertamento per l' immobile ed esibisce il contratto registrato.
Qual è la procedura che l'ente deve seguire? Accettare la documentazione, applicare le sanzioni per omessa denuncia oppure proseguire con la riscossione delle avviso emesso?