Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6020

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

MEMOWEB n. 109 del 06/06/2019

Risoluzione del contratto di leasing senza riconsegna dell'immobile - Individuazione del soggetto passivo

Cassazione: con la risoluzione del contratto di leasing la soggettività passiva ai fini Imu si determina in capo alla società di leasing, anche se essa non ha ancora acquisito la materiale disponibilità del bene per mancata riconsegna da parte dell'utilizzatore

MEMOWEB n. 4 del 07/01/2019

Imposte locali: fa fede l'iscrizione al catasto fino a prova contraria

CTR Roma: è tenuto a pagare l'Ici e le altre imposte locali il soggetto che risulta titolare dell'immobile dai registri catastali, a meno che non dimostri la mancanza del possesso dell'immobile

Quesito del 05/02/2016

TARI numero componenti per coniugi con residenze diverse

Si chiede come applicare il tributo a dei coniugi con residenze diverse.

Quesito del 28/03/2018

Tari su capannone adibito a deposito materiale elettrico

Un contribuente titolare di un'attività di elettricista con un capannone adibito a magazzino come attività artigianale ha cessato la propria attività, si chiede come tassare l'immobile nel caso in cui continui ad utilizzarlo come deposito materiale.

MEMOWEB n. 97 del 20/05/2021

Canone unico e autodisciplina pubblicitaria: protocollo ANCI-IAP

Il Protocollo individua nell’integrazione dei Regolamenti di pubblicità locale e dei Regolamenti per l’occupazione di spazi pubblici la modalità principale per l’inserimento di clausole che prevedano l’accettazione, da parte dei gestori degli impianti pubblicitari, delle norme del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale