Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6020

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

MEMOWEB n. 122 del 25/06/2021

Dichiarazione IMU per chi ha ricevuto le esenzioni Covid

I beneficiari delle esenzioni COVID sono tenuti a presentare la dichiarazione IMU 2020

Quesito del 20/09/2021

Ristoro imu art 6 sexies dl. 41/2021

In relazione al ristoro in oggetto che prevede l'esonero del pagamento prima rata imu 2021 per gli immobili posseduti dai titolari di partita iva in cui esercitano la relativa attività, considerato che le somme ci sono state accreditate dal Ministero, si chiede ai fini contabili se è corretto ridurre lo stanziamento dell'imu con conseguente incremento al titolo 2° trasferimenti correnti dell'importo ricevuto.

MEMOWEB n. 117 del 15/06/2016

IMU/Tasi, verso la scadenza: per la Cassazione non valgono valori OMI e indici Istat sulle aree edificabili

Dopo il 16 giugno, per gli inadempienti resta solo il ravvedimento operoso. I criteri da prendere in considerazione per il calcolo - solo per quanto riguarda le aree edificabili - sono quelli fissati dall'art. 5 del d.lgs. 504/1992

Quesito del 07/06/2019

IMU su proprietà superficiaria

Nella visura catastale di un immobile D/1 si vedono comproprietari tre fratelli con la scritta “Proprietà per l’area di 1/3” per ciascuno e un Ente di Distribuzione di Energia Elettrica “Proprietà superficiaria per 1/1”. A chi va intestato l’immobile e quindi chi paga l’IMU?

MEMOWEB n. 97 del 21/05/2019

Fermo amministrativo per ICI non pagata: i presupposti per il risarcimento

Cassazione: è illegittimo il comportamento dell'agente della riscossione che ha disposto il fermo amministrativo sul veicolo di una contribuente pur sapendo che la stessa aveva ottenuto lo sgravio dell'imposta che in realtà era già stata versata