Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6020

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

MEMOWEB n. 30 del 14/02/2017

Definizione agevolata ingiunzioni di pagamento: proroga al 31 marzo 2017 per tutti gli enti locali

In seguito all'emanazione del decreto legge n.8/2017, il termine per l'adesione alla definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento risulta prorogato al 31 marzo 2017 per tutti gli enti locali

Quesito del 21/04/2023

Mandato eseguito a fornitore errato e restituito

Erroneamente un mandato relativo a servizi sociali è stato fatto ad un beneficiario sbagliato il quale ha proceduto alla restituzione tramite bonifico. Adesso dobbiamo regolarizzare la carta contabile in entrata e riemettere il mandato al beneficiario corretto.
Come si svolge contabilmente l'operazione?

MEMOWEB n. 182 del 17/09/2021

IMU: per l'agevolazione basta il requisito della ruralità

Cassazione: per ottenere le agevolazioni Imu da parte di una impresa agricola può bastare la sola risultanza catastale del requisito di ruralità del fabbricato strumentale per l'attività agricola

MEMOWEB n. 80 del 27/04/2021

Utilizzo spazi esterni bar - Ristoranti

Chiarimenti sulla necessità di presentare apposita SCIA per l'utilizzo di spazi esterni in ristoranti e bar con le riaperture previste dal 26 aprile 2021

Quesito del 27/05/2020

Regolamento tari: metodo normalizzato e deroga coefficienti Kb, Kc e Kd fino al 50%

In fase di revisione del regolamento tari alla luce delle nuove disposizioni normative, mi ponevo questo quesito:
scegliendo il metodo normalizzato , con ripartizione dei costi del servizio tra utenze domestiche e non domestiche e con l'utilizzazione dei coefficienti KB KC KD, può, il Comune, sempre nel regolamento stesso, prevedere la deroga ai limiti Minimo e Massimo dei coefficienti stessi, nella misura del 50%, nelle more della revisione del regolamento di cui al DPR 158/99 e fino a diversa regolamentazione disposta da ARERA? Vorrei capire se sono due condizioni che possono convivere o siano invece, ognuna di loro, espressione di un diverso metodo e quindi non applicabili insieme.

MEMOWEB n. 115 del 14/06/2019

Hotel: illegittimo l'aumento delle imposte locali per cambio di categoria

Cassazione: il semplice passaggio di categoria alberghiera non rileva ai fini della modifica della rendita dell'immobile, in quanto riferibile solo al miglior servizio reso alla clientela

Quesito del 13/10/2015

Avviso di accertamento con sanzioni ed interessi e recupero spese notifica

In caso di versamento oltre il termine delle rate in scadenza o di mancato pagamento, si chiede se è possibile provvedere all'emissione di avviso di accertamento con relative sanzioni ed interessi e se, in caso di invio di solleciti di pagamento, è possibile recuperare le spese di notifica ed in quale misura.