Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6020

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

10 agosto
2017

Riscossione tributi

Versamenti del concessionario / trasmissione da parte del concessionario della rendicontazione e della fattura delle proprie competenze

MEMOWEB n. 2 del 05/01/2021

Occupazioni permanenti con cavi e condutture: nuovi criteri di applicazione del canone patrimoniale

La Legge di Bilancio 2021 modifica i criteri di applicazione del canone patrimoniale per le occupazioni permanenti

Quesito del 01/10/2019

Affidamento in concessione del servizio di riscossione coattiva

Il comune intende affidare il servizio di riscossione coattiva in concessione. È corretto prevedere che "il compenso è a carico del debitore nella misura del 50% del compenso medesimo determinato in fase di aggiudicazione, a condizione che il pagamento sia eseguito entro il termine fissato (30/60 giorni dalla notifica dell’ingiunzione). In tal caso, la restante parte del compenso è a carico del comune creditore. Nell’ipotesi di mancato pagamento oltre il predetto termine, il compenso a favore del concessionario è interamente a carico del debitore”?

MEMOWEB n. 84 del 02/05/2019

Tributi locali: è legittima la notifica diretta degli avvisi di accertamento

Corte Costituzionale: è legittima la notifica "diretta" degli avvisi di accertamento dei tributi locali fatta dall'ente mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento

Quesito del 14/04/2016

Criteri applicazione detrazioni TASI

Riguardo al calcolo tasi - nel momento in cui devono essere applicate due detrazioni, di cui una deliberata dal comune e la seconda stabilita dal legislatore per una certa annualità - si chiede quale delle due debba essere applicata per prima

Quesito del 29/11/2023

Transazione

Fatture per Interessi moratori e recupero spese ex art.6 DLGS 231 2002 per ritardato pagamento fatture.
Il fornitore propone accordo transattivo con riduzione del debito maturato.
Dato atto che non trattasi di riconoscimento di debito fuori bilancio in quanto gli interessi moratori non sono riconoscibili, si chiede se la competenza all'approvazione sia della Giunta comunale.
Ovvero del Consiglio , con parere del Revisore e invio alla Corte dei conti, assimilando pertanto il procedimento all'art. 194 Tuel.