Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6020

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

Quesito del 22/03/2019

Imu e donazione di immobili

Una nostra contribuente, deceduta nel 2018, era proprietaria di alcuni terreni che nel 2016 ha donato a terzi. Nel 2014 e 2015 questi terreni non sono stati pagati. Chi riceve in donazione delle proprietà è responsabile dei mancati pagamenti relativi agli anni antecedenti la donazione?

Quesito del 26/01/2015

Aliquota Tasi per immobili categoria D1 (pale eoliche)

Si chiede come devono essere trattati gli immobili appartenenti alla categoria D1 (pale eoliche) e se è possibile solo a queste attribuire l'aliquota massima mettendo le altre categorie D con aliquota minima.

Quesito del 03/04/2017

Obbligo di versamento Tari per un edificio di categoria D6, impianto sportivo/maneggio

Si chiede se un edificio di categoria D6, ovvero impianto sportivo/maneggio di proprietà privata, deve versare la Tari.

Quesito del 11/11/2016

Gara soltanto con la ditta che ha partecipato alla manifestazione di interesse

Si chiede se è possibile effettuare la gara o la convenzione con la sola ditta che ha partecipato alla manifestazione di interesse.

MEMOWEB n. 92 del 15/05/2020

Abitazioni principali: la dimora è decisiva per l'esenzione IMU

Cassazione: anche se due coniugi risiedono in comuni diversi, anziché nello stesso comune, non spetta l'esenzione Imu sull'abitazione principale a entrambi i coniugi, poiché l'agevolazione può essere riconosciuta una sola volta al nucleo familiare

MEMOWEB n. 101 del 28/05/2020

Regolamento tari: metodo normalizzato e deroga coefficienti Kb, Kc e Kd fino al 50%

QUESITO: In fase di revisione del regolamento TARI alla luce delle nuove disposizioni normative, scegliendo il metodo normalizzato, con ripartizione dei costi del servizio tra utenze domestiche e non domestiche e con l'utilizzazione dei coefficienti KB KC KD, può, il Comune, nel regolamento stesso, prevedere la deroga ai limiti Minimo e Massimo dei coefficienti stessi, nella misura del 50%, nelle more della revisione del regolamento di cui al DPR 158/99 e fino a diversa regolamentazione disposta da ARERA? Vorrei capire se sono due condizioni che possono convivere o siano invece, ognuna di loro, espressione di un diverso metodo e quindi non applicabili insieme.