Tutti i prodotti della sezione
L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.
2023
Versamento del contributo per il funzionamento ARERA anno 2023
Termine del versamento del contributo da parte di tutti i soggetti obbligati al versamento ed operanti nei settori dell’energia elettrica, del gas, dei servizi idrici e del ciclo dei rifiuti
MEMOWEB n. 202 del 19/10/2023
Contributo ARERA anno 2023: istruzioni e scadenze per versamento e comunicazione online
Entro il 15 novembre 2023 va versato il contributo ed entro il 15 gennaio 2024 vanno inviati, tramite il sistema informatico di comunicazione dell'Autorità, i dati relativi alla contribuzione
2024
Comunicazione del contributo per il funzionamento dell’ARERA per l’anno 2023
Termine per l’invio, tramite il sistema informatico di comunicazione dell’Autorità, dei dati relativi alla contribuzione
Quesito del 30/08/2023
Persone residenti che non hanno titolo di possesso ai fini TARI
Questo Ente si trova nella difficile situazione ai fini Tari di definire le persone che hanno mantenuto la residenza ma che non hanno più possesso degli immobili (hanno venduto l'immobile, hanno cessato il contatto di locazione ecc...) e sono subentrati nuovi contribuenti ai fini TARI non legati ai precedenti. Questo Comune come si deve comportare con le persone che hanno mantenuto la residenza ma che non hanno più titolo?
MEMOWEB n. 197 del 12/10/2023
ARERA: pubblicato il tool di calcolo per l’aggiornamento delle tariffe rifiuti
L'Autorità rende disponibile una versione preview del file TOOL MTR-2 aggiornata al 2024-2025
MEMOWEB n. 197 del 12/10/2023
TARI: le tariffe a copertura del pregresso sono illegittime
Consiglio di Stato: la TARI è corrisposta in base alla tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un'autonoma obbligazione tributaria
MEMOWEB n. 196 del 11/10/2023
Aliquote TARI: trasmissione regolamenti e delibere entro il 14 ottobre
Trasmissione dei regolamenti e delle delibere di approvazione delle aliquote o delle tariffe sul sito del federalismo fiscale
Quesito del 22/08/2023
Notificazione atti di accertamento IMU/TASI
L’ufficio tributi ha notificato tramite servizio postale degli avvisi di accertamento IMU e TASI relativi all’anno 2017, agli eredi di un contribuente indicando nella lettera raccomandata A.R. il seguente indirizzo “EREDI di ……” senza l’indicazione di un nominativo specifico di un erede, in quanto la successione non è ancora avvenuta pur essendo trascorsi 5 anni da decesso del contribuente.
L’ufficio postale ha lasciato al domicilio del defunto un avviso in data 23/03/2023 e restituito all’ente le raccomandate in data 28/04/2023 con l’indicazione “rinviata al mittente per compiuta giacenza”.
Con la presente siamo a chiedere se possiamo considerare tali avvisi di accertamento regolarmente notificati e conseguentemente perseguire gli attuali eredi legittimi del de cuis al fine del pagamento dell’imposta dovuta.
Quesito del 18/08/2023
Canone di occupazione suolo pubblico mercatale e Tari
Il canone dovuto dal titolare di una concessione con posteggio fisso mercatale dev'essere corrisposto entro il 31 gennaio di ogni anno per l'anno in corso ed è comprensivo di tutte le presenze dell'anno, indipendentemente dalla partecipazione effettiva o meno da parte dell'operatore. Dal momento che l'importo del canone mercatale assorbe quanto dovuto a titolo di Tari e che la Tari può essere calcolata solo a posteriori in base alle effettive presenze dell'operatore, come deve comportarsi l'ufficio comunale nella richiesta di pagamento di questi due tributi che viaggiano assieme ma la cui modalità di calcolo è differente?
MEMOWEB n. 193 del 06/10/2023
Progetto Riscossione: questionario da compilare entro il 15 ottobre
IFEL: scade il 15 ottobre il termine per la compilazione del questionario inviato ai comuni