Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 31/10/2024
Sospensione termini pratica iure sanguinis
In una pratica di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis, quando è necessario richiedere l'apostille sulla sentenza di correzione dei dati degli atti di stato civile, si sospendono i termini per la prima volta. Tuttavia, sorge un dubbio riguardo alla possibilità di sospendere nuovamente i termini per la richiesta al consolato della non rinuncia, considerando che la legge 241/1990 prevede la sospensione dei termini una sola volta. Come si può gestire questa situazione in conformità con la normativa vigente?
Quesito del 31/10/2024
Discrepanza dati trail passaporto e permesso di soggiorno
Un cittadino pakistano si è presentato presso l’anagrafe per richiedere la residenza, munito di permesso di soggiorno e passaporto. Da un controllo effettuato, sono emerse delle incongruenze nei dati.
Nel passaporto è riportato un cognome e un nome diverso rispetto a quelli presenti nel permesso di soggiorno, pur mantenendo la stessa data di nascita.
Ai fini della registrazione della residenza, si considereranno i dati del passaporto. Si chiede se per procedere alla richiesta di residenza sia necessario attendere un nuovo permesso di soggiorno con i dati allineati a quelli del passaporto, oppure se sia possibile procedere e attendere che il cittadino presenti il permesso con i dati corretti.
Quesito del 31/10/2024
Riconoscimento compenso ISTAT
Nell'ambito dell'ultimo censimento (2021-2022), un dipendente comunale dell'ufficio servizi demografici ha svolto le funzioni di rilevatore all'interno del proprio orario di lavoro, per meglio rispondere alle esigenze dell'utenza. In alcuni giorni, ha lavorato sul territorio oltre l'orario normale senza registrare la presenza tramite il cartellino segnatempo.
Il contributo dell'ISTAT è stato accreditato nella parte variabile del fondo per le risorse decentrate, secondo l'art. 79, comma 2, lett. a) del CCNL. Poiché la normativa richiede che le prestazioni per l'erogazione del compenso ISTAT siano effettuate al di fuori dell'orario di lavoro, si chiede se sia possibile liquidare al dipendente il contributo ISTAT, motivando l'atto in base al raggiungimento degli obiettivi e ai principi di autonomia organizzativa dell'ufficio.
Quesito del 31/10/2024
Trascrizione di Cittadinanza iure matrimonii
Questa Amministrazione ha ricevuto un’ordinanza del Tribunale di Roma che riconosce la cittadinanza italiana iure sanguinis ai discendenti di un avo nato in Italia. L’ordinanza accoglie inoltre la richiesta della moglie di uno dei discendenti per la dichiarazione del suo status di cittadina italiana, in virtù del matrimonio contratto prima del 27/04/1983, data di entrata in vigore della legge n. 123/1983. Sono stati trasmessi gli atti di nascita e matrimonio dei coniugi per la trascrizione.
Si deve procedere alla trascrizione dell’atto di nascita della signora, annotando l’acquisto della cittadinanza iure matrimonii a partire dalla data del matrimonio e riportando gli estremi dell’ordinanza che ha accolto la sua richiesta?
MEMOWEB n. 210 del 04/11/2024
Avviso Stato Civile Digitale in scadenza il 24 novembre: nuovo webinar 11 novembre
Saranno illustrate le funzionalità, modalità e passaggi necessari per procedere con l’adesione alla piattaforma
MEMOWEB n. 210 del 04/11/2024
Carta d'identità elettronica: portale dedicato disponibile anche in tedesco
L'app CIE-ID e il sito web del Ministero dell'Interno per la gestione del proprio account della Carta d'Identità Elettronica sono ora disponibili anche in lingua tedesca
2016
Giudici popolari
Invio degli elenchi definitivi alla Corte di Assise e di Corte di Assise di appello (solo anni dispari)
2017
Giudici popolari
Invio degli elenchi definitivi alla Corte di Assise e di Corte di Assise di appello (solo anni dispari)
2018
Giudici popolari
Invio degli elenchi definitivi alla Corte di Assise e di Corte di Assise di appello (solo anni dispari)
2019
Giudici popolari
Invio degli elenchi definitivi alla Corte di Assise e di Corte di Assise di appello (solo anni dispari)