Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 28/10/2024

Cancellazione per morte cittadino straniero

Nell'ambito delle indagini riguardanti due coniugi cittadini stranieri residenti, che risultano irreperibili, sono giunte notizie ufficiose che uno dei due potrebbe essere deceduto. Si chiede se l'Ufficiale di Anagrafe possa, nel corso delle indagini che è autorizzato a svolgere, richiedere al Consolato competente informazioni relative al decesso. In caso di risposta affermativa, è possibile richiedere al Consolato un certificato o attestazione di morte, con il quale procedere alla cancellazione anagrafica per decesso dell'interessato? Questo atto dovrebbe poi essere trascritto nei registri di stato civile?

Quesito del 28/10/2024

Richiesta di trascrizione atti di Stato Civile

Un avvocato invia via PEC la sentenza di riconoscimento della cittadinanza e anticipa gli atti da trascrivere, che poi invierà in originale. L'ufficiale di stato civile ha trascritto la sentenza, ma non gli atti, poiché gli interessati avevano conferito mandato all'avvocato tramite procura alle liti, senza specificare nulla sulla trascrizione degli atti.
L'avvocato sostiene che non è necessaria una procura specifica per la trascrizione e fa riferimento a una consolidata giurisprudenza della Suprema Corte. La sentenza n. 2070/2023 richiede la trascrizione dei documenti, ordinata dal Tribunale al Comune.
Chiedo se sia sufficiente la procura alle liti generica dell'avvocato o se debba richiedere una procura specifica per la trascrizione degli atti di stato civile.

Istituto nazionale di Statistica

Comunicato

Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di settembre 2024, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica).

MEMOWEB n. 206 del 28/10/2024

Decreto flussi 2025: dal 1° novembre al via la precompilazione delle domande

Online la circolare con tutte le indicazioni necessarie per partecipare ai click day del 5, 7 e 12 febbraio 2025

MEMOWEB n. 206 del 28/10/2024

IT Wallet: esibizione alla Polizia Locale della patente mobile

Dal 23 ottobre i cittadini che abbiano attivato la funzionalità dedicata dell’app IO potranno esibire, in occasione dei controlli su strada, la patente di guida mobile attraverso il proprio dispositivo mobile

Quesito del 24/10/2024

Attribuzione del cognome nell'atto di nascita

Si chiede se sia obbligatorio inserire nel corpo dell’atto di nascita di un neonato la dicitura relativa ai genitori non coniugati e la scelta del cognome del bambino, ai sensi della sentenza della Corte Costituzionale e della circolare del Ministero dell’Interno, come riportato di seguito:
A dimostrazione che non sussistono impedimenti al riconoscimento, i dichiaranti hanno presentato una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l’assenza di impedimenti. Questo documento, munito del mio visto, verrà inserito nel volume degli allegati a questo registro.
I dichiaranti, in accordo tra loro, dichiarano di attribuire al proprio figlio il solo cognome XXXX, in applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 131/2022 e della circolare n. 63/2022 del Ministero dell’Interno.
Alcuni comuni (come il nostro) seguono questa prassi, mentre altri no. Qual è il modo corretto di procedere?

Ministro dell'Interno

Circolare 77/2024

Cittadinanza jure sanguinis: iscrizione anagrafica dei discendenti di cittadini italiani

MEMOWEB n. 205 del 25/10/2024

Cittadinanza jure sanguinis: iscrizione anagrafica dei discendenti di cittadini italiani

Il Ministero dell'Interno fornisce indicazioni in merito all'iscrizione anagrafica dei discendenti di cittadini italiani nell'ambito del procedimento per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis

Quesito del 24/10/2024

Richiesta estratti di nascita senza paternità e maternità

All’Ufficio è pervenuta una richiesta di copia integrale dell’atto di nascita di TIZIO (nato nel 1806), CAIO (nato nel 1900) e SEMPRONIO (nato nel 1906) da parte di una genealogista presso una Società di Genealogia. La richiesta è stata fatta ai sensi della legge 7.8.1990 n°241 art. 22, affermando che è necessaria per scopi di successione.
È stato inviato un preavviso di diniego ex art. 10 bis, specificando che il rilascio degli estratti degli atti dello stato civile, ai sensi dell’articolo 107 del D.P.R. 396/2000, è consentito solo ai soggetti cui l’atto si riferisce, oppure su motivata istanza comprovante l'interesse personale e concreto del richiedente per la tutela di una situazione giuridicamente rilevante. Dall’istanza depositata non era evidente tale interesse, quindi è stato emesso un preavviso di rigetto.
La genealogista ha risposto modificando l’oggetto della richiesta e ha chiesto di procedere con il rilascio di estratti senza indicazione di paternità e maternità. È possibile rilasciare tali estratti? Gli estratti di nascita privi di indicazione di paternità e maternità possono essere rilasciati a chiunque? Quali sono i presupposti per il rilascio?

Quesito del 24/10/2024

Annotazione separazione beni in atto di matrimonio

Perviene dal Consolato Messicano un atto di matrimonio di un cittadino AIRE da trascrivere. Nell'atto è indicata la separazione dei beni. È necessario effettuare anche la relativa annotazione? Se sì, potreste indicare il tenore della stessa?