Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 05/10/2022
Atto di matrimonio dall'estero
Una neo cittadina ha portato un atto di matrimonio per la trascrizione. L'atto proviene dall'India e solitamente su questi atti manca il comune di nascita degli sposi, ma in questo manca anche la data di nascita della sposa, è presente solo l'indicazione dell'età approssimativa.
L'atto è trascrivibile anche senza data di nascita? Immagino di sì, anche se ho consigliato alla signora di procurarsi un nuovo certificato completo di data di nascita, perché effettivamente senza data potrebbe essere riferito a lei o a molte altre omonime. Se tuttavia non riuscisse ad ottenere niente di meglio di questo?
Quesito del 29/09/2022
Riposo del lunedì dopo la domenica elettorale
Il dipendente che abbia svolto un turno della domenica elettorale notturno e che abbia terminato supponiamo alle 23.00 della domenica o alle 06.00 del lunedì mattina ha diritto ad 11 ore di riposo ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs 66/2003 e dell’art. 22 c. 6 del CCNL.
Come si concilia questa norma con il normale orario di lavoro del dipendente del lunedì? Nel primo caso dovrebbe iniziare il servizio alla 10.00 invece che alle 8.00, quindi potrebbe prolungare l’orario di 2 ore per svolgere tutte le sue ore oppure potrebbe coprire quelle due ore con due ore di riposo compensativo utilizzando parte delle ore della domenica. E’ corretto? Ma nel caso del dipendente che è smontato alle ore 6.00 del lunedì mattina, egli dovrebbe iniziare il turno alle 19.00, la qual cosa non ha senso, anche perché terminerebbe alle 01 del giorno dopo, e si riproporrebbe il problema. Deve dunque recuperare quelle ore con gli strumenti offerti dal CCNL? Vale a dire recupero compensativo delle ore della domenica (se ne ha, ma potrebbe essere montato in servizio alle 22.00), recupero ore straordinarie non elettorali già effettuate, permesso art. 32 del CCNL?
Caso 2)
Il dipendente era presidente di seggio NON nel comune presso il quale lavora come dipendente, ed è smontato alle 04.00.
Il presidente di seggio dovrebbe essere assimilato al servizio, quindi dovrebbe valere anche lui sia la norma del recupero compensativo delle ore fatte la domenica, (che però potrebbero essere molte – dalle 07 alle 24) sia il riposo obbligatorio delle 11 ore. Quindi anche lui sarebbe tenuto a recuperare le ore non svolte il lunedì con gli strumenti offerti dal CCNL? E ha diritto a recuperare tutte le ore della domenica (16 in questo caso, senza contare mezz’ora più mezz’ora per pranzo e cena; più di due giorni?)
Quesito del 27/09/2022
Ripristino posizione di irreperibile
Sono presenti due nominativi che provenivano da irreperibilità e ai quali dobbiamo rigettare la residenza.
Erano state fatte due pratiche diverse una per la madre una per figlio minore. Ora si pone il problema di rimettere il minore in posizione di irreperibilità (non è iscritto a scuola).
Il preavviso di rigetto è stato ritirato da un convivente senza rapporti di parentela che, durante gli accertamenti dei vigili, ha dichiarato che le due persone non vivevano lì.
Sono trascorsi i 10 giorni per le controdeduzioni. Il comune è tenuto ad avvisare telefonicamente? (siamo in possesso del numero telefonico rilasciato al momento dell'istruzione).
Quesito del 27/09/2022
Servizi/concessioni cimiteriali
Il Comune ha avviato un progetto per la digitalizzazione dei servizi cimiteriali (concessioni cimiteriali, servizio luce votiva, servizi necrofori, pagamenti con pagoPA, eccetera) con l’utilizzo di una piattaforma informatica che prevede accessibilità dell’utenza tramite app. Trattasi di un progetto finanziato dai contributi PNRR PA digitale. Si sono analizzati gli attuali processi che prevedono la sottoscrizione del contratto di servizio luce votiva e la stipula del contratto di concessione del loculo cimiteriale.
E' possibile sottoscrivere in remoto il contratto di luce votiva e di concessione cimiteriale con firma digitale oppure con documento firmato e trasmesso in pdf con carta d’identità senza recarsi fisicamente per le firme davanti ad un dipendente comunale?
Quesito del 27/09/2022
Tutela e voto
Una persona sottoposta a tutela (tutore nominato dal Tribunale) per motivi di salute conserva ancora il diritto di voto?
Quesito del 27/09/2022
Trascrizione atto di matrimonio
Nel procedere alla trascrizione di un atto di matrimonio in P. 2 B , da verifiche in anagrafe è emerso che lo sposo, nostro residente, è emigrato in altro comune due giorno dopo aver ricevuto la richiesta di trascrizione del comune di evento.
Ad oggi lo sposo non è più residente: bisogna procedere alla trascrizione?
Quesito del 13/09/2022
Pausa pranzo durante i turni elettorali
In riferimento all'art. 26 del CCNL 21.5.2018 si chiede se la mezz'ora di pausa pranzo è obbligatoria anche in caso di turno elettorale. Si chiede anche se si può andare in deroga e se il turno elettorale può essere considerato un’attività obbligatoria per legge.
Quesito del 13/09/2022
Straordinario elettorale
Chiedo se la speciale disciplina che prevede il pagamento delle ore oltre al riposo compensativo deve essere applicata SOLO alla domenica in cui si svolgono effettivamente i seggi, oppure a qualsiasi altra domenica il dipendente presti attività lavorativa sempre inerente a turni elettorali.
Quesito del 13/09/2022
Cremazione
La manifestazione di volontà alla cremazione di una salma viene resa dal coniuge o dal parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e in caso di più parenti dello stesso grado dalla maggioranza assoluta di essi, come prevede l’art. 3 della Legge 130/2001.
La suddetta dichiarazione deve esprimere la volontà del deceduto di essere cremato oppure, nel caso in cui il deceduto non aveva espresso nessuna volontà o non aveva potuto esprimerla (nel caso di persone con handicap) può rappresentare la volontà dei familiari di procedere alla cremazione della salma?
Quesito del 12/09/2022
Iscrizione anagrafica di cittadina argentina
Si è presentata a questo Ufficio cittadina argentina per iscrizione anagrafica in previsione di acquisto cittadinanza italiana producendo passaporto argentino con visto di arrivo ad Amsterdam il 2.3.2022.
La stessa ha prodotto inoltre permesso di soggiorno straniero (della Danimarca) scadente a fine anno.
Ha prodotto infine Dichiarazione di presenza fatta il 4.9.2022 a seguito di arrivo da Copenhagen a Torino.
Tale permesso deve essere convertito in permesso italiano dalla Questura di Cuneo prima della richiesta di residenza?
Non avendo la stessa probabilmente richiesto la residenza in Danimarca l'iscrizione deve essere fatta dall'Argentina nonostante siano passati mesi dal suo arrivo ad Amsterdam?