Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 02/09/2022
Convivenza anagrafica in struttura di recupero
E' possibile l'istituzione di una convivenza anagrafica in una struttura di recupero per tossicodipendenti? Se si quali sono i presupposti?
Quesito del 31/08/2022
Trascrizione tardiva di matrimonio canonico
Trascrizione (eventuale) tardiva di matrimonio canonico.
M.S. cittadino italiano e M.M cittadina francese, viste le lungaggini per ottenere nulla osta alla celebrazione del matrimonio da parte della autorità transalpine, hanno celebrato il matrimonio religioso, previo decreto del vescovo (visto che non erano state fatte le pubblicazioni civili) per il solo matrimonio canonico. Lo scrivente richiede se sia possibile che gli sposi stessi possano richiedere la trascrizione tardiva del matrimonio stesso per avere efficacia anche a livello civile.
Quesito del 31/08/2022
Notifica avvio del procedimento di cancellazione anagrafica
È corretto notificare solo al "capofamiglia" l'avvio del procedimento ex art.7 della l.241/1990 per la cancellazione anagrafica dell'intero nucleo famigliare anche se nella comunicazione vengono dettagliati i singoli nomi (moglie ed eventuali figli)? Oppure la notifica comunque deve essere rivolta singolarmente ai vari componenti?
Quesito del 31/08/2022
Notifica decreto di cittadinanza
Si chiede cortesemente di conoscere il termine ultimo per la notifica di un decreto di cittadinanza, inviatoci dalla Prefettura, considerato che il beneficiario risulta da alcuni mesi in Marocco e che l’art.7 c.1 del DPR 572/93 che indicata la tempistica di notifica è stato abolito .
Quesito del 20/06/2022
Cognome: sentenza Corte Cost. n. 131/2002
Sentenza Corte costituzionale n. 131/2002 in vigore dal 2/06/2022. Si procederà con una semplice dichiarazione, anche solo da parte di uno dei genitori. Ma leggo che in caso di mancato accordo i genitori dovranno rivolgersi al Tribunale, pertanto, nel caso, saranno dichiarazioni tardive? L’ordine dei cognomi potrà essere deciso a piacimento e se uno dei genitori avesse già un cognome composto dovrà trasmettere l’intero cognome? Fratelli e sorelle potranno anche avere cognomi diversi, a seconda delle scelte fatte. Il testo dell’Atto come dovrà essere modificato? Quando la decisione sarà quella di dare il doppio cognome come andrà indicato … che da il cognome di XXX YYY oppure i cognomi di XXX YYY (al plurale?).
Quesito del 16/06/2022
Elettorale: riposo compensativo
Secondo la disciplina contrattuale e la consolidata interpretazione ARAN, il lavoratore che svolge attività lavorativa nel giorno di riposo settimanale ha diritto alla giornata di riposo compensativo, qualora le ore di straordinario siano quantitativamente superiori a quelle corrispondenti ad una giornata lavorativa convenzionale, in caso contrario recupererà esclusivamente le ore effettivamente prestate.
Nel caso specifico di un turnista (polizia locale) che abbia il riposo che ricade sulla domenica e presti servizio straordinario elettorale , vale la stessa regola?
Cioè qualora effettui straordinario elettorale nella sua giornata di riposo (domenica) per un orario però continuativo dalle 19 (della domenica) alle 3 del mattino del lunedì, come si procede a conteggiare il riposo compensativo? Spettano solo le 5 ore della domenica, oppure si considera tutto il periodo compreso il lunedì, quindi 8 ore, corrispondenti ad una intera giornata di riposo compensativo?
Quesito del 06/06/2022
Residenza cittadini ucraini
Cittadina ucraina in attesa di Permesso di Soggiorno intende richiedere la residenza. Dobbiamo attendere la consegna del documento da parte della Questura? Quali altri documenti sono necessari al fine dell’iscrizione? I documenti in loro possesso sono veramente ridotti, a volte dispongono solamente di una sorta di Certificato di Nascita, inoltre molti di questi non sono nemmeno tradotti. Come dobbiamo procedere?
Quesito del 01/03/2022
Sentenza adozione semplice
Abbiamo ricevuto dal consolato la sentenza di adozione semplice di una bimba adottata da cittadina AIRE coniugata con un cittadino non italiano, padre biologico della bimba. Nella sentenza si stabilisce che porterà anche il cognome della madre adottiva. Si pongono i seguenti quesiti:
occorre trascrivere sentenza e atto di nascita anche se la bimba non è cittadina italiana?In caso affermativo, occorre trascrivere prima l’adozione e poi l’atto di nascita? Quanto al nome della bimba, occorre riportare quanto indicato nell’atto originale (solo il cognome paterno) e successivamente annotare il doppio cognome?
Quesito del 28/02/2022
Cittadinanza jure sanguinis - Atti presentati
Dall'esame della documentazione portata da un cittadino argentino, non sono presenti gli atti di morte riferiti all'avo e al figlio di questi (bisnonno e nonno del richiedente ). Si può procedere con l'esame o tale mancanza non lo rende possibile?
Quesito del 28/02/2022
AIRE - Registrazione Atto di nascita con quattro nomi
Abbiamo ricevuto l’atto di nascita di un neonato figlio di una mia AIRE italo-nigeriana e padre nigeriano, nato in Inghilterra. Dal certificato di nascita inglese si evince che il bambino abbia quattro nomi ma, in allegato alla richiesta di registrazione, è stata inviata dal consolato anche una dichiarazione sostitutiva dei genitori ove stabiliscono qual è il nome scelto per il figlio, omettendo l’ultimo elemento (sono indicati solo 3 nomi) e chiedendo che la registrazione avvenga tenendo conto di quanto stabilito in detta dichiarazione.
Si chiedono i seguenti chiarimenti:
1)È possibile modificare un atto di nascita mediante dichiarazione sostitutiva?
2) Si può applicare l'art. 35 considerato che l'atto è già formato con un numero superiore di elementi e che, probabilmente, il bambino all'estero è registrato col nome completo? In caso affermativo, come si dovrebbe procedere? con una annotazione?
2)Considerato che il primo elemento onomastico è uguale a quello del padre, l’aggiunta di altri elementi esclude l’attribuzione dello "lo stesso nome" (vietato)?