Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 14/10/2024

Autentica di firma per rimozione delegato

È possibile effettuare l'autentica di firma da presentare alla banca per richiedere la rimozione di uno dei delegati alla riscossione o è necessario rivolgersi a un notaio?

GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici

Numero 133 - Ottobre 2024

L'Ufficiale d'Anagrafe - La decorrenza dell’iscrizione all’AIRE (A cura della redazione)
L'Ufficiale di Stato Civile - La trascrizione della separazione e del divorzio tramite negoziazione assistita (A cura di Lisa Palazzini)
L'Ufficiale Elettorale - Il diritto di accesso del consigliere comunale agli atti del comune (A cura di Paolo Russomanno)
I servizi al cittadino - L’autentica della firma “dell’incapace” a sottoscrivere (A cura di Aldo Allegretti)

Scadenzario novembre 2024

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

La delega a riscuotere delle somme

L'art. 21 del DPR 445/2000 permette l'autentica della firma per atti rivolti alla PA, inclusi benefici economici. Tuttavia, il segretario comunale ritiene che si tratti di una procura, riservata ai notai. Questo ha creato confusione con i patronati, specialmente per le deleghe INPS, sollevando dubbi sulla competenza del comune per l’autentica.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

L’autentica della firma “dell’incapace” a sottoscrivere

Con il termine “incapace” il sistema giuridico italiano intende una serie di soggetti diversissimi tra di loro.
Si va dall’incapace di intendere e volere, quasi sempre per ragioni sanitarie, all’incapace che, pur “capendo” perfettamente, è stato privato o limitato nella capacità d’agire …

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale

Certificati da ANPR per le richieste dei referendum

La richiesta di certificati elettorali per un referendum abrogativo solleva un interessante dilemma. Un comitato promotore di un referendum abrogativo chiede il rilascio, tramite ANPR, dei certificati elettorali per cittadini non residenti. Il comune ha sempre rifiutato queste richieste, ma la normativa recente solleva dubbi.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Uno “jure sanguinis” un po’ complicato

L'acquisto della cittadinanza jure sanguinis in Italia permette di riscoprire le proprie radici. Il caso di Marco e Giovanni Rossi, nati in comuni austriaci divenuti italiani, evidenzia la necessità di confermare la loro cittadinanza al momento della morte. Oggi, il bisnipote di Giovanni chiede il riconoscimento della cittadinanza italiana, affrontando sfide burocratiche cruciali.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

La trascrizione della separazione e del divorzio tramite negoziazione assistita

Proprio in questi giorni ricorre il decennale della legge di semplificazione delle modalità di separazione e divorzio.
Dal 2014 è infatti possibile anche in Italia separarsi e divorziare consensualmente senza le necessità di un provvedimento del giudice.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Dimora abituale in paese comunitario, mancanza di reddito per iscrizione AIRE

In un mondo sempre più interconnesso, la vita di molti cittadini italiani all'estero si scontra con burocrazie complesse e requisiti stringenti. Questo è il caso di due italiani che, dopo essere stati cancellati dal registro anagrafico del loro Comune nel 2020 per irreperibilità, si trovano ora in una situazione delicata.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

La decorrenza dell’iscrizione all’AIRE

Tra gli effetti che ha determinato la riforma delle sanzioni anagrafiche, di cui abbiamo parlato diffusamente nella rivista dello scorso mese, c’è quella di aver riproposto la questione dell’espatrio fittizio per questioni fiscali.
La causa miliardaria per l’eredità di Gianni Agnelli e la sanzione milionaria a Valentino Rossi, sono gli esempi più famosi di questo problema …

Quesito del 14/10/2024

Ripristino iscrizione anagrafica

Un cittadino ha comunicato che la convivente, iscritta nella scheda di famiglia, si era allontanata senza lasciare recapiti, avviando l'iter per la cancellazione per irreperibilità. Mentre il procedimento era in corso, la signora ha richiesto l'iscrizione anagrafica presso un altro Comune, che successivamente ha ripristinato la sua posizione per carenza di requisiti. In ANPR, si considera che tale residenza non sia mai avvenuta. Si intende continuare a computare il periodo di un anno per la cancellazione senza interruzioni. Si chiede se sia corretto non considerare la residenza presso il nuovo Comune e se sia necessario comunicare al convivente, che ha avviato l'iter di irreperibilità, l'avvenuto ripristino della posizione anagrafica.