Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 28/02/2022
Atti formati all'estero in formato digitale
L'ufficiale d'Anagrafe può accettare gli atti di stato civile brasiliani e argentini in formato digitale, a causa dell'emergenza pandemica?
Quesito del 28/02/2022
Trasferimento AIRE
Cittadina AIRE di altro comune chiede l'iscrizione all' AIRE nostro comune: come procedere?
Quesito del 28/02/2022
Protezione speciale
In merito alle tipologie di permessi di soggiorno per cui è consentito il rilascio della carta d'identità di validità triennale, vi sono pareri discordanti: alcuni ritengono possa avvenire anche in assenza di "Protezione Speciale", altri sono del parere opposto in quanto l'articolo di legge espressamente lo consente ai soli richiedenti protezione internazionale (non a coloro che già l'abbiano ottenuta, i quali rientrerebbero nella casistica "normale"). SI chiede un vs parere e l’indicazione delle formule da utilizzare.
Si chiede, inoltre, se sia possibile spostare (anche per le carte con validità di tre anni) la scadenza al compleanno successivo del titolare.
Quesito del 23/02/2022
Riconoscimento figlio fuori dal matrimonio
Una cittadina nigeriana residente in questo Comune deve procedere al riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio congiuntamente al padre che è cittadino egiziano.
Nessuno dei due è in possesso della dichiarazione consolare che nulla osta al riconoscimento del bambino.
Si chiede, pertanto, se è possibile ricevere la dichiarazione di nascita e se gli stessi genitori possono dichiarare quale cognome e quale cittadinanza assumerà il figlio.
Quesito del 22/02/2022
Nulla osta al matrimonio con indicazione errata della residenza
Un cittadino marocchino vuole contrarre matrimonio in Italia con cittadina italiana. Ha prodotto nulla osta per matrimonio rilasciato dal consolato Marocchino a Roma con l’indicazione di una residenza non più valida in quanto cancellato per emigrazione all’estero. Attualmente non risulta essere residente in Italia né sembra capace di indicare un luogo di residenza. In questo caso per la pubblicazione di matrimonio come si procede?, deve essere rifatto il Nulla Osta?
Quesito del 22/02/2022
Registrazione tardiva atto di morte
Nel 2003 si è verificato un decesso che non è stato registrato nei registri dello stato civile. Si chiede se si può procedere adesso alla registrazione e secondo quali modalità.
Quesito del 22/02/2022
Matrimonio iscritti AIRE
Dei cittadini aire di due comuni diversi dal mio, intendono contrarre matrimonio nel nostro comune. Si chiedono i seguenti chiarimenti: occorre ricevere delega dal Consolato? Le pubblicazioni vanno fatte in tutte e due comuni aire oltre che al Consolato? Il regime patrimoniale è quello vigente in Italia oppure occorre adottare quello vigente nel loro paese di residenza (Barcellona)?
Quesito del 22/02/2022
Cancellazione per irreperibilità
Si chiedono chiarimenti in merito al procedimento di cancellazione per irreperibilità accertata:
la comunicazione di avvio del procedimento va inviata prima o dopo gli accertamenti?
Una volta effettuata la cancellazione, gli effetti decorrono dalla data del primo accertamento negativo, dalla data di avvio del procedimento per irreperibilità oppure dalla data del provvedimento di cancellazione?
Quesito del 22/02/2022
Autorizzazione al Trasporto funebre
L'autorizzazione contestuale al trasporto e seppellimento di salma in altro comune rispetto a quello di decesso viene rilasciata dall'Ufficiale di Stato civile?
L'Ufficiale di Stato civile rilascia il permesso di seppellimento e il Responsabile della Polizia mortuaria rilascia l'autorizzazione al trasporto?
Quesito del 21/02/2022
Nulla osta art.116 cc e matrimonio
Un cittadino iracheno titolare di protezione sussidiaria e regolarmente residente, vuole contrarre matrimonio nel mio Comune. Non potendo richiedere il nulla osta al suo Stato, ci ha tramesso un’attestazione giudiziale rilasciata dal Tribunale ordinario di Torino in cui due testimoni attestano che il futuro sposo non ha mai contratto matrimonio nè in Italia nè all'estero e che è di stato libero.
Nell’attestazione Tribunale lo indica come rifugiato politico, da ciò ho dedotto che si tratti dell’attestazione che i rifugiati politici devono presentare all' UNHCR per ottenere il certificato che sostituisce il nulla osta al matrimonio.
L’interessato non è un rifugiato politico ma un titolare di protezione sussidiaria. Possiamo utilizzare l’attestazione o bisogna porre rifiuto alle pubblicazioni in modo che l’interessato si rivolga al tribunale per ottenere una nuova autorizzazione?