Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 08/10/2024
Traslitterazione nome per AIRE
A seguito del riconoscimento giudiziale della cittadinanza jure sanguinis, è stato trascritto l'atto di nascita con il nome come indicato nell'atto stesso. Tuttavia, il Consolato competente ha inviato il Cons01 per l'iscrizione in AIRE, segnalando che il nome deve essere traslitterato senza accento.
Si richiede di chiarire quale sia la procedura corretta per iscrivere il cittadino, che è un minore, in AIRE: si deve utilizzare il nome riportato nell'atto di nascita o quello fornito dal Consolato, presumibilmente utilizzato nel suo Paese?
Inoltre, se si dovesse registrare il nome senza accento in anagrafe (consultando la tabella ANPR dei segni diacritici, si ha il dubbio che il nome accentato possa non essere accettato dal sistema), come si può risolvere l'incongruenza con il nome presente nell'atto di nascita? È possibile inserire un'annotazione sull'atto per evidenziare la traslitterazione del nome, eventualmente modificando una formula già esistente?
MEMOWEB n. 192 del 08/10/2024
“Servizio civile agricolo” e "Servizio civile ambientale": progetti entro il 28 novembre 2024
Gli enti possono presentare al Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, programmi d’intervento specifici e progetti di servizio civile
Quesito del 07/10/2024
Dichiarazione sostitutiva
Ogni volta che viene effettuata l'autentica di firma su una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, si crea una copia della dichiarazione che viene archiviata negli atti. Questa prassi è stata seguita dai vari colleghi che si sono succeduti nell'ufficio anagrafe, per prevenire contenziosi relativi a possibili alterazioni che potrebbero verificarsi una volta che l'atto è stato consegnato. Chiediamo se questa procedura sia corretta o se sia consigliabile non conservare alcuna copia in ufficio.
Quesito del 07/10/2024
Trascrizione atto di nascita
Una cittadina ecuadoriana residente nel nostro Comune, proveniente da un altro Comune dove aveva acquisito la cittadinanza italiana, richiede la trascrizione del suo atto di nascita. Ci presenta il documento allegato. Poiché non abbiamo ancora avuto l'opportunità di esaminare atti di nascita ecuadoriani, si chiede se il documento fornito soddisfi tutti i requisiti per poter essere trascritto.
Quesito del 07/10/2024
IRPEF e IRAP compensi rilevatori ISTAT
Si chiede come devono essere assoggettati a IRPEF e IRAP i compensi spettanti ai rilevatori ISTAT non dipendenti del Comune.
Quesito del 04/10/2024
Richiesta di Trascrizione Atti
Abbiamo ricevuto dal Consolato Generale d'Italia di Bahia Blanca la richiesta di trascrizione di un atto di nascita e di un atto di matrimonio della stessa persona. Tra i documenti presentati è inclusa un'attestazione che certifica che il cittadino è italiano per discendenza.
L'annotazione deve essere effettuata solo sull'atto di nascita, oppure deve essere fatta anche sull'atto di matrimonio per garantire la tracciabilità del riconoscimento della cittadinanza da parte del Consolato?
Quesito del 04/10/2024
Cittadino straniero: dichiarazione di residenza
Un cittadino brasiliano, coniuge di una cittadina italiana, presenta una dichiarazione di residenza. Allega una striscia rilasciata dalla Questura, sulla quale sono indicati in alto a destra il numero della pratica (10 caratteri), la Questura di XX, la firma della persona, una foto pinzata con le generalità e il timbro dell’ufficio immigrazione con la dicitura “non sostituisce la copia del permesso di soggiorno.”
Il documento non riporta ulteriori informazioni. È sufficiente per la prima iscrizione anagrafica come coniuge di un cittadino italiano proveniente dall'estero? (In aggiunta, ovviamente, al passaporto, codice fiscale e titolo di occupazione.)
Quesito del 04/10/2024
Cittadinanza Italiana per minore
Un cittadino marocchino, residente in un comune limitrofo, ha acquisito la cittadinanza italiana. È padre di una minore, che risiede nel nostro Comune con la madre, e desidera trasmettere alla figlia lo status di cittadina italiana, anche se la bambina non vive con lui.
Pertanto, è stata suggerita al padre l'opzione di trasferire la residenza della bambina nel Comune dove lui risiede, ma non abbiamo ricevuto risposta. Esistono altre possibilità da considerare?
Quesito del 04/10/2024
Iscrizione Temporanea: Cancellazione
Un cittadino italiano ha richiesto a settembre 2023 l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea del Comune per motivi di salute. Trascorso un anno, non si è più presentato per richiedere la cancellazione.
Come si deve procedere per la cancellazione? Qual è l'iter da seguire? Si conferma che l'iscrizione ha una durata di un anno e non può essere prorogata?
Quesito del 04/10/2024
Ricerca Eredi per Acquisto Terreno
Un cittadino ha richiesto informazioni sugli eredi di una persona nata nel nostro comune nel 1899, in quanto è interessato all'acquisto di un terreno. Il notaio incaricato non è riuscito a risalire agli eredi tramite il catasto. È possibile effettuare questa ricerca per individuare gli eredi?