Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 16/02/2022
RILASCIO INDIRIZZI
Il gestore unico del servizio idrico chiede di conoscere l'indirizzo di diversi cittadini residenti nel comune. Devo procedere?
Quesito del 16/02/2022
Atto di nascita e conseguenze su anagrafe
Abbiamo ricevuto da prefettura un Decreto di concessione cittadinanza (con allegato l’ atto di nascita) per un cittadino marocchino.
Il decreto riporta i dati di luogo e data di nascita corrispondenti a quanto risulta in anagrafe e su passaporto mentre l'atto di nascita indica solo l'anno. Il soggetto interessato, da noi interpellato, ha prodotto un attestato di esatte generalità del consolato del Marocco in Italia con il quale si dichiara che, nonostante la discordanza di informazioni, si tratta della stessa persona.
È possibile accettare detto documento? Una volta prestato il giuramento e trascritto l'atto di nascita nel suo assetto attuale, quali dati occorre utilizzare per l’iscrizione anagrafica?
Quesito del 16/02/2022
Cremazioni resti mortali - estumulazioni ordinarie- Piemonte
Dovendo procedere ad estumulazioni ordinarie, si chiede se sia possibile procedere alla cremazione delle salme nel caso in cui non risultassero mineralizzate.
Si precisa che si tratta di salme decedute prima del 1990, non vi sono parenti e abbiamo proceduto agli avvisi di rito.
Vi sono delle distinzioni? che modulistica adottiamo?
Quesito del 15/02/2022
Cambio nazionalita' cittadino straniero
Una cittadina brasiliana residente nel nostro comune ha richiesto per la figlia minore la variazione della cittadinanza da brasiliana a portoghese presentando la seguente documentazione:
- passaporto portoghese;
- "Cartao de Cidadao" dove risulta di nazionalità portoghese
- un atto pubblico tradotto e legalizzato dove risulta che il padre autorizza la figlia ad andare in Italia con la madre
Si chiede se la documentazione presentata sia sufficiente per procedere alla variazione e quali documenti debbano essere eventualmente presentati.
Quesito del 15/02/2022
legge 3/2019 - elezioni trasparenti
Ai sensi della legge 3/2019,per quanto tempo dopo le elezioni persiste l'obbligo di pubblicazione sul sito dell'amministrazione del curriculum vitae e del certificato penale di tutti i candidati?
Quesito del 10/02/2022
Sentenza di adozione
Si chiedono chiarimenti in merito all’iter da seguire per la registrazione di una sentenza di adozione (emessa dal Tribunale per i minorenni) pervenuta a questo ufficio.
Si chiede inoltre un parere in merito al Cognome da utilizzare per la registrazione: Il ragazzino è registrato In anagrafe col cognome paterno ma la sentenza riporta i due cognomi dei neogenitori che mi hanno confermato di voler dare al bambino il doppio cognome.
Ai fini della registrazione della sentenza, occorre tener conto del cognome riportato nell’atto di nascita (paterno) o di quello riportato sulla sentenza (doppio)? Nel primo caso, la richiesta del doppio cognome va fatta successivamente alla registrazione della sentenza? Come procedere su ANPR?
Quesito del 10/02/2022
Iscrizione anagrafica
Una cittadina marocchina ha richiesto l' iscrizione anagrafica nel nostro Comune dichiarando come stato civile LIBERO.
E' legittimo chiedere documenti che comprovino lo stato civile dichiarato o è sufficiente prendere come veritiero quanto dichiarato sul modello di richiesta di iscrizione anagrafica?
Quesito del 10/02/2022
Cancellazione per irreperibilità
Si chiede se l’avvio del procedimento di cancellazione per irreperibilità debba essere obbligatoriamente notificato con raccomandata/ar o si possa affidare la notifica al messo comunale.
Quesito del 10/02/2022
Richiesta di revoca residenza.
Una famiglia marocchina (padre, madre e figlia minore) proveniente da un Comune limitrofo, ha richiesto la residenza in questo Comune, presentando i documenti (CIE, permesso sogg., passaporti e C.F.) e un “contratto di locazione ad uso abitativo di natura transitoria”; il proprietario dell’immobile dopo qualche giorno ha sottoscritto l’allegato 2 ove dichiara di essere a conoscenza della richiesta di iscrizione anagrafica, pertanto, esperiti gli accertamenti necessari, abbiamo definito la pratica.
Di recente, la cognata del proprietario (attualmente in condizioni di salute precarie) si è presentata allo sportello asserendo che la famiglia si rifiuta di rilasciare l’abitazione e che ha affidato la gestione della situazione ad un avvocato da cui ho ricevuto la seguente lettera:
“Scrivo la presente nell’interesse e per conto del sig. A residente in….. il quale nel settembre 2021 ha concesso in locazione al sig. B, al canone mensile di € 400,00, un’unità immobiliare sita in… via… accanto alla propria abitazione, con un contratto di locazione transitoria per la durata di anni uno;
A causa di problemi di salute che hanno colpito il locatore proprio in quel momento, il contratto non è mai stato formalizzato: la mia diffida, di cui alla lettera racc.ran.ro… del …. Con la quale invitavo il sig. B presso il mio studio per formalizzare il contratto di locazione, è rimasta inevasa.
Ho appreso da certificato di residenza rilasciato da Vs. ufficio che il sig. B e famiglia hanno ottenuto la residenza in codesto Comune per non essendo in possesso di valido titolo di legittimazione dell’abitazione nella quale si è insediato.
Delle due l’una, o il sig. B aderisce alla mia richiesta e si presenta nel mio studio per formalizzare il contratto di locazione alle condizioni e nei termini pattuiti con il locatore, o il Comune dovrà REVOCARE LA RESIDENZA ANAGRAFICA già concessa PER MANZANZA DELLE CONDIZIONI PER IL RILASCIO. “
Potreste indicarmi come procedere e cosa rispondere?
Quesito del 10/02/2022
Mutazione anagrafica non richiesta
Due anni fa due sig.re italiane residenti si sono trasferite in altro comune senza lasciare recapiti e il loro immobile è stato acquistato da altre persone che attualmente vi abitano. Nonostante diversi solleciti, le signore non hanno ancora proceduto alla mutazione anagrafica e il Comune di nuova residenza ci dice che non può procedere all’iscrizione perché la nuova abitazione non è ancora abitabile/agibile ( sono in corso lavori di ristrutturazione).
Come occorre procedere in questo caso? Le sig.re non sono irreperibili perché rispondono alle nostre chiamate quindi non si può procedere nemmeno alla cancellazione per irreperibilità.