Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 191 del 07/10/2024
Adesione all'ANSC - PA Digitale 2026: invio CUP entro 15 giorni dalla PEC di conferma
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ricorda ai comuni come richiedere il codice unico di progetto
Quesito del 04/10/2024
Iscrizione Anagrafica Cittadina Tedesca
Questa Amministrazione ha ricevuto una richiesta di iscrizione anagrafica da parte di una cittadina tedesca. La signora afferma di essere titolare di una società estera, dalla quale risulta essere anche dipendente, e ha presentato un cedolino di stipendio, tutto in tedesco. Nella fattispecie, cosa si deve richiedere per acquisire la documentazione corretta da allegare all'istanza di iscrizione anagrafica? È necessaria una copia dell'atto costitutivo della società estera, con traduzione in italiano, che attesti la sua titolarità? Deve essere richiesta anche una dichiarazione dei redditi prodotti all'estero con traduzione? Inoltre, è necessario richiedere l'attestazione della copertura sanitaria estera con traduzione, che dimostri una copertura di 12 mesi e indichi chiaramente che copre tutte le spese sanitarie in Italia?
MEMOWEB n. 190 del 04/10/2024
Contributo ANSC e problematiche inerenti il CUP
Il Dipartimento per la Transizione Digitale fornisce informazioni sull'utilizzo del template corretto
Quesito del 02/10/2024
Errore di Trascrizione
Un cittadino marocchino ha acquisito la cittadinanza italiana e ha presentato un atto di nascita da trascrivere. L'atto originale è redatto in arabo e in francese. Nel documento, il cognome della madre è riportato in arabo e successivamente in francese con una certa dizione. La traduzione in italiano riporta la stessa dizione. Ora, il cittadino, che deve effettuare il ricongiungimento con il fratello, sostiene che la dizione è errata e presenta un nuovo atto di nascita, tradotto e legalizzato, in cui il cognome è scritto diversamente, richiedendo la correzione. L'ente non ha commesso alcun errore nella trascrizione; l'errore è stato fatto dal funzionario marocchino, il quale ha riportato correttamente il nome in arabo, ma ha commesso un errore di battitura in francese. Quali sono le azioni da intraprendere in questa situazione?
Quesito del 02/10/2024
Trascrizione atto di nascita minore
Una cittadina brasiliana ha presentato la documentazione per ottenere la cittadinanza jure sanguinis. Oltre al proprio certificato di nascita e a quelli degli avi, ha fornito il certificato di matrimonio e il certificato di nascita del figlio minore, che non risiede con lei, essendo rimasto in Brasile. Sarebbe possibile trascrivere l'atto di nascita su sua richiesta? È obbligatoria l'iscrizione del minore in anagrafe?
Quesito del 02/10/2024
Iscrizione AIRE
Il Comune ha registrato atti di stato civile a seguito del riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis da parte del Tribunale. Si deve contattare l'avvocato procuratore per procedere con l'iscrizione all'AIRE? È necessario inviare una comunicazione di trascrizione degli atti al Consolato? Qual è la procedura da seguire?
NOTA OPERATIVA n. 225 del 25/11/2022
L’Archivio Informatico dello stato civile su ANPR
Il Governo ha definitivamente approvato, e presto emanerà, il decreto con cui verrà avviato, finalmente l’ANSC – Archivio Nazionale dello Stato Civile. Un primo approfondimento
MEMOWEB n. 21 del 31/01/2023
Informatizzazione dei registri dello stato civile: fase di testing e tempistiche per l'adozione
Modalità di aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente per l'erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l'utilizzo dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile
MEMOWEB n. 115 del 16/06/2023
Aggiornamento ANPR - archivi informatizzati Stato Civile: adeguamenti tecnico-operativi
Ministero dell'Interno: il passaggio ad un unico registro nazionale informatizzato dei registri dello stato civile comporta l’introduzione di un nuovo sistema di numerazione progressiva alfanumerica degli atti dello stato civile
MEMOWEB n. 140 del 21/07/2023
Carta identità elettronica: adeguamento alla nuova numerazione degli atti di stato civile
Pubblicato il decreto direttoriale per l'adeguamento del modello della carta d'identità elettronica alla nuova numerazione degli atti dello stato civile in formato digitale dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC)