Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 10/02/2022
Matrimonio civile tra cittadini stranieri NON residenti e che NON comprendono la lingua italiana
Devo procedere ad un Matrimonio Civile tra due nubendi Belgi che non comprendono la lingua italiana. Poiché è la prima volta che seguo una situazione del genere, chiedo conferma riguardo la procedura da seguire. Se non erro, non occorrono pubblicazioni ma devo ricevere il Nulla Osta o Certificato di Capacità Matrimoniale. Dopodiché i due nubendi dovranno nominare un traduttore, io procederò a redigere un Verbale di Giuramento per il traduttore e appena possibile (anche a ridosso del matrimonio, pochi giorni prima) un verbale delle dichiarazioni rese per la celebrazione di matrimonio dai cittadini stranieri residenti all’estero. Mi sfugge qualcosa?
Quesito del 10/02/2022
Formazione schede individuali
Considerato che l'art. 20 del DPR 223/1989 stabilisce che "A ciascuna persona residente nel comune deve essere intestata una scheda individuale, sulla quale devono essere obbligatoriamente indicati il cognome, il nome, il sesso, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la cittadinanza, l'indirizzo dell'abitazione. Nella scheda sono altresì indicati i seguenti dati: la paternità e la maternità, ed estremi dell'atto di nascita, lo stato civile […]" è legittimo richiedere l'estratto dell'atto di nascita, nella forma prevista dalle convenzioni in essere, a cittadini comunitari ed extracomunitari provenienti dall’estero?
Quesito del 10/02/2022
Nulla osta art.116 cc e matrimonio - Iraq
Un cittadino iracheno titolare di protezione sussidiaria e regolarmente residente, vuole contrarre matrimonio nel mio Comune. Non potendo richiedere il nulla osta al suo stato d’origine mi presenta un’attestazione giudiziale rilasciata dal Tribunale ordinario di Torino in cui due testimoni attestano che il futuro sposo non ha mai contratto matrimonio né in Italia né all'estero e che lo stesso è di stato libero.
A mio avviso si tratta dell’attestazione che i rifugiati politici devono presentare all' UNHCR per ottenere il certificato che sostituisce il nulla osta al matrimonio, tant’è che nell’attestazione viene appunt qualificato come rifugiato pur essendo in realtà titolare di protezione sussidiaria.
Considerato ciò, si chiede se l’attestazione costituisca una valida autorizzazione al matrimonio oppure si debba porre rifiuto alle pubblicazioni (e fare in modo che l’interessato si rivolga al tribunale per ottenerne una pienamente valida)
Quesito del 10/02/2022
Trascrizione atto di matrimonio estero (Marocco) atto ricognitivo di matrimonio
Dei cittadini italiani di origine marocchina hanno richiesto la trascrizione del proprio atto ricognitivo di matrimonio, da cui risulta quanto segue: “Il legame di matrimonio esiste tra gli sposi da due anni". Le uniche date a cui poter fare riferimento sono 21/3/1995 data in cui i testimoni sono comparsi dinanzi ai Notai per rendere la dichiarazione giurata e 04/04/1995 data in cui il Tribunale ha trascritto l'atto ricognitivo. Essendo impossibile individuare la data effettiva del matrimonio come si può procedere? occorre chiedere un atto /certificato integrativo da cui risulti chiaramente la data del matrimonio oppure richiedo un istanza scritta di trascrizione in cui i coniugi indicano una precisa data di matrimonio?
Quesito del 10/02/2022
Circolare MI.A.C. n. 11 del 1984
Si chiede come reperire la Circolare MI.A.C. n. 11 del 20 aprile 1984 ed era stata diramata dal Ministero dell'Interno d'intesa con l'ISTAT per arginare il fenomeno dell'aumento continuo delle richieste di scissione delle famiglie.
Quesito del 10/02/2022
Iscrizione anagrafica cittadini comunitari - presupposti.
Una cittadina rumena avente in corso una pratica di cancellazione per irreperibilità, ha dichiarato di essere residente in questo Comune, con abitazione ad indirizzo diverso dal precedente. La stessa attualmente non presta attività lavorativa e non è in possesso della tessera sanitaria, in quanto risulta scaduta.
Si chiede, pertanto, se per regolarizzare la posizione anagrafica (e quindi annullare la pratica di cancellazione per irreperibilità non ancora conclusa) la sig.ra debba dichiarare di essere in possesso delle risorse economiche sufficienti ed esibire una polizza assicurativa sanitaria (oppure la tessera sanitaria rinnovata).
Quesito del 10/02/2022
Riconoscimento cittadinanza soggetti nati in Italia
Si chiedono chiarimenti in merito alla pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana con riferimento alla seguente situazione: La richiedente ha da poco compiuto 18 anni, è nata in Italia, ha svolto gli studi dell'obbligo in Italia ed è iscritta presso una Università italiana.
A mio parere non vi sono motivi ostativi nel procedere al riconoscimento, l’unico dubbio attiene al fatto che il suo atto di nascita sia registrato in un comune limitrofo e si chiede se da ciò potrebbe discendere qualche problema.
Quesito del 04/02/2022
Iscrizione anagrafica cittadino comunitario
Una cittadina rumena senza contratto di lavoro, chiede iscrizione anagrafica presso il nucleo familiare della sorella già residente nel Comune con regolare contratto di lavoro. Si chiede se la sorella già residente possa farsi carico dell'iscrizione presentando assicurazione sanitaria e atto notorio da redigere in Comune.
Quesito del 04/02/2022
Casa famiglia donne vittime di violenza
In questo Comune sarà aperta una convivenza per un numero massimo di 6 posti letto (ai sensi dell’art.5 -DPR 223/89) “CASA FAMIGLIA PER DONNE IN DIFFICOLTA’” vittime di violenza, anche con bambini minori.
Si chiede, pertanto, un parere in merito alla modalità di iscrizione in anagrafe soprattutto per quanto riguarda i figli minori.
Quesito del 02/02/2022
Rinnovo promessa matrimonio civile
Si chiede un parere in merito alla richiesta di rinnovo della promessa di matrimonio civile celebrato in altro comune 25 anni prima. La richiesta è ammissibile? Quali sono gli adempimenti e la procedura da seguire?