Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
ANSC: richiedere, ottenere e gestire il contributo PNRR
Il 4 settembre alle ore 11 c’è stato il Webinar congiunto tra ANCI e Dipartimento per la trasformazione digitale, dal titolo: “ANSC – Supporto all’adesione allo Stato Civile Digitale”.
Proprio mentre andiamo in stampa è stato reso disponibile il materiale: le slides e la registrazione del video.
Qualcuno si aspettava novità sconvolgenti, che non ci sono state …
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
ANSC, come saranno i nuovi atti di stato civile
Chi ha vissuto la “vicenda” delle “Riforme Bassanini” di fine anni ’90 del secolo scorso, ricorderà sicuramente l’art. 10 del DPR 396/2000, “Archivio informatico”, che dispone tutt’oggi:
“1. In ciascun ufficio dello stato civile sono registrati e conservati in un unico archivio informatico tutti gli atti formati nel comune o comunque relativi a soggetti ivi residenti, riguardanti la cittadinanza, la nascita, i matrimoni, le unioni civili e la morte.”
Adesso ci siamo quasi …
MEMOWEB n. 178 del 18/09/2024
ANSC – Avviso per supporto adesione allo Stato Civile Digitale: registrazione webinar e slide
Durante l'incontro sono stati forniti chiarimenti sui termini e sulle modalità di richiesta degli incentivi che sono stati resi disponibili dal Dipartimento per la trasformazione digitale ai comuni che aderiranno all’ANSC
NOTA OPERATIVA n. 177 del 17/09/2024
ANSC: richiedere, ottenere e gestire il contributo PNRR
Indicazioni pratiche dopo il webinar congiunto tra ANCI e Dipartimento per la trasformazione digitale “ANSC – Supporto all’adesione allo Stato Civile Digitale”
MEMOWEB n. 158 del 21/08/2024
ANSC - Avviso per supporto adesione allo Stato Civile Digitale: webinar 4 settembre 2024
Si parlerà, tra l'altro, dei vantaggi dell'adozione dell’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile
NOTA OPERATIVA n. 179 del 19/09/2024
ANSC: come saranno i nuovi atti di stato civile
L'articolo analizza le modalità operative degli uffici di stato civile, appena subentreranno nel nuovo sistema nazionale
MEMOWEB n. 189 del 03/10/2024
Elezioni regionali Liguria: tutte le informazioni
Informazioni e documentazione relative alle consultazioni elettorali regionali, utili per i candidati, per i cittadini, per gli uffici comunali nonché per gli uffici elettorali di sezione
ISTAT
Comunicato
Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e successive modificazioni. (Legge di contabilità e di finanza pubblica).
Quesito del 30/09/2024
Notifica conclusione iscrizione anagrafica
La comunicazione di conclusione del procedimento di iscrizione anagrafica, con esito positivo, può essere notificata tramite messo notificatore, email ordinaria, direttamente allo sportello per ricevuta o obbligatoriamente per raccomandata?
Quesito del 30/09/2024
Prima iscrizione anagrafica
Una cittadina rumena ha presentato la dichiarazione di residenza con provenienza dalla Romania, allegando una lettera di assunzione (senza registrazione) e una busta paga come badante. Dalla busta paga si può ottenere il numero di posizione INPS e, in quanto badante, ha fornito il consenso del proprietario dell'immobile, insieme a un documento di identità. Non è stata richiesta la registrazione del contratto. È sufficiente per procedere con la pratica o devo richiedere ulteriore documentazione?