Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 20/09/2024
Rilascio certificato storico di famiglia
L'avvocato richiede il rilascio di un certificato storico per identificare gli eredi. Il certificato è in bollo o esente?
Quesito del 20/09/2024
Riconoscimento di Cittadinanza Jure Sanguinis
Una cittadina argentina nata nel 1997 ha richiesto al Comune il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis. La madre, nata nel 1964, discende da una nonna italiana nata nel 1925, che ha perso la cittadinanza italiana dopo essersi sposata in Argentina con un cittadino argentino, conformemente alla legge n. 555 del 1912, che prevedeva la perdita della cittadinanza per le donne sposate con stranieri.
La sentenza della Corte Costituzionale n. 30 del 1983 ha stabilito che, a partire dal 1° gennaio 1948, la cittadinanza italiana può essere trasmessa anche per via materna. Tuttavia, poiché la perdita della cittadinanza della nonna è avvenuta prima di tale data, il riconoscimento jure sanguinis non può essere gestito direttamente dal Comune. In situazioni come questa, è necessario avviare un procedimento giudiziale presso il Tribunale, che ha la competenza per i casi riguardanti la trasmissione della cittadinanza attraverso la linea materna antecedente il 1948.
Considerato che in un caso simile l’anno scorso si era già proceduto direttamente tramite il tribunale, la cittadina argentina dovrebbe essere indirizzata a seguire la stessa procedura legale per ottenere il riconoscimento della cittadinanza.
Quesito del 20/09/2024
Richiesta obbligatorietà registrazione di un contratto
È necessario registrare una scrittura privata non autenticata stipulata tra l'Ente e un soggetto privato relativa alla concessione di un'area cimiteriale? In caso di obbligo di registrazione, a quale figura all'interno dell'Ente compete tale adempimento?
MEMOWEB n. 181 del 23/09/2024
Servizio Civile Digitale: domande entro il 26 settembre 2024
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio che prevede 25 ore settimanali con un monte ore annuo di 1.145 ore
Quesito del 19/09/2024
Jure sanguinis con avo naturalizzato
Una cittadina richiede la cittadinanza italiana jure sanguinis. Il bisnonno, da cui parte la linea di trasmissione, è stato naturalizzato ad agosto 1929, come attestato da un certificato del Poder Judicial. Poiché la nonna della richiedente è nata nel 1925, si ritiene che la trasmissione della cittadinanza italiana sia avvenuta correttamente, dato che la nascita della nonna è precedente alla naturalizzazione del bisnonno. È corretta la deduzione secondo la quale la cittadinanza italiana è stata trasmessa alla richiedente in modo regolare?
Quesito del 18/09/2024
Iscrizione straniero da irreperibilità
Un cittadino di origine marocchina, precedentemente cancellato per irreperibilità, ha richiesto la residenza. Era titolare di un permesso di soggiorno a tempo indeterminato, ma ha dichiarato che la questura gli ha chiesto di rinnovarlo, poiché ha una validità di 10 anni, e che deve nuovamente richiedere la residenza. La sua tessera sanitaria è scaduta nel 2020. È possibile accettare la domanda di residenza con la sola ricevuta del rinnovo e il vecchio permesso di soggiorno, considerando che il cittadino era stato cancellato?
Quesito del 17/09/2024
Iscrizione mancante di un minore
Una madre e i suoi due figli rientrano dal Brasile. Nel 2023, la madre, residente in un comune italiano, ottiene il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis anche per i due bambini. Gli atti di nascita vengono trascritti, ma poi la madre torna in Brasile. Il Consolato invia al comune di residenza italiano il modello CONS 01 per la madre e per un bambino, mentre il certificato per il bambino più piccolo sembra essere stato omesso per errore. Di conseguenza, nel registro AIRE risultano solo la madre e il bambino più grande, mentre il bambino più piccolo non è iscritto né in AIRE né in ANPR, nonostante abbia diritto alla cittadinanza italiana.
Come procedere per iscrivere il bambino più piccolo in anagrafe come cittadino italiano? È necessario richiedere al comune di trascrizione un certificato di cittadinanza o un estratto dell'atto di nascita? È possibile effettuare l'iscrizione direttamente dall'estero senza passare per l'iscrizione in AIRE, data l'evidente omissione?
Quesito del 17/09/2024
Cambio cognome cittadina rumena
Quesito: Una cittadina rumena, divorziata nel 2019, ha presentato una richiesta di cambio del cognome per tornare a quello da nubile. Al momento del divorzio, la sentenza non prevedeva il ritorno al cognome da nubile, ma ora, dopo alcuni anni, ha presentato una richiesta specifica. La cittadina ha fornito un'ordinanza della contea di Maramureș, datata giugno 2024 e tradotta in italiano, che autorizza il cambio di cognome. È sufficiente questa ordinanza per procedere, oppure è necessario presentare anche la sentenza originale del divorzio?
Quesito del 16/09/2024
Rilascio attestato di soggiorno permanente a persona che non raggiunge i requisiti di reddito
Una cittadina comunitaria, residente in Italia da 10 anni consecutivi, desidera richiedere il permesso di soggiorno permanente. È stata richiesta la documentazione fiscale e la cittadina ha fornito un estratto contributivo aggiornato, emesso dall'INPS. Dall'analisi dei redditi percepiti, risulta che solo in 4 anni il reddito soddisfa il requisito minimo per l'assegno sociale, mentre negli altri 6 anni i redditi sono molto bassi, con valori annuali di 2000-3000 euro. Inoltre, in alcuni anni l'importo della NASPI è superiore ai redditi da lavoro, e sommando NASPI e redditi da lavoro non si raggiunge l'importo annuo dell'assegno sociale.
In base a queste informazioni, si presume che non sia possibile procedere al rilascio del permesso di soggiorno permanente, poiché manca un anno con reddito sociale pieno. È corretto? È possibile considerare anche 5 anni non continuativi per il calcolo del reddito?
Quesito del 16/09/2024
Estumulazione ordinaria - obbligo inumazione
Il Comune deve procedere con un'operazione di estumulazione ordinaria a causa di concessioni scadute e della mancanza di loculi disponibili. Per tale intervento, sarà incaricata un’impresa autorizzata.
Con riferimento alla Regione Piemonte, si richiede di sapere se, in caso di apertura della cassa dopo 50 anni, e qualora la salma non fosse completamente mineralizzata, sia possibile procedere direttamente alla cremazione o se sia necessario inumare la salma per un anno prima di effettuare la cremazione.