Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1931

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 09/12/2021

Riconoscimento paterno posteriore alla nascita (e cambio cognome) avvenuto all'estero

Ho ricevuto dal consolato belga un riconoscimento di filiazione successivo alla nascita reso dal padre con “conseguente cambio di cognome” avvenuto nel 2013. Il ns ufficio nel 2012, anno di nascita della bimba, aveva trascritto l’atto di nascita della bimba riconosciuta solo dalla madre.
Dovendo procedere alla trascrizione dell’atto di riconoscimento in parte IIB, con relativa annotazione su atto di nascita della minore con formula 146 e cambiare il cognome della minore (che prende il cognome paterno a seguito del riconoscimento) si chiede:
Per procedere al cambio cognome, è necessaria una sentenza del Tribunale straniero/ratifica del Tribunale Italiano o è sufficiente la documentazione trasmessa attestante il riconoscimento e cambio di cognome avvenuto davanti all’ufficiale dello Stato Civile Belga? Si precisa che la minore è cittadina italiana.

Quesito del 09/12/2021

Iscrizione anagrafica cittadini comunitari- Contratti lavoro a tempo determinato (3 mesi)

Si chiede come procedere nel caso in cui all’ istanza di iscrizione anagrafica proveniente da cittadini Comunitari si alleghi contratto di lavoro a tempo determinato della durata di pochissimi mesi (3 mesi)

Quesito del 06/12/2021

Competenza procedimento riconoscimento iure sanguinis - omessa trascrizione atto di nascita

Nel 2000 un cittadino brasiliano ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis al Comune ove allora era residente. Oggi si presenta ai nostri uffici per il trasferimento di residenza nel nostro Comune (nel frattempo è stato residente anche in altro Comune, da cui ora proviene).
Dalla visura della scheda ANPR risulta che lo stesso è registrato come cittadino italiano, senza però l'indicazione degli estremi dell’atto di nascita trascritto. Avendo chiesto dei chiarimenti ai comuni di precedente residenza, è emerso che l’atto di nascita non è mai stato trascritto in quanto non è prevista dalla legge, in caso di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, alcuna attestazione sindacale da trascrivere nei registri di stato civile.
Si chiede se la trascrizione dell’atto di nascita compete ancora al Comune che all'epoca svolse il procedimento di riconoscimento per ragioni di residenza oppure, una volta iscritto in questo Comune, dobbiamo trascrivere noi l’atto di nascita (ma in base a cosa e citando cosa? Dovremmo rifare noi il processo di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis?).

Quesito del 06/12/2021

Procedimento anagrafico

Ho ricevuto richiesta di cambio di abitazione in un immobile CAT.C 2 con allegato contratto di locazione da cui risultano i requisiti di abitabilità ma dai dati di registrazione del contratto all’Agenzia delle Entrate è emerso che il contratto non è registrato ad uso abitativo.
Si chiede se si debba procedere direttamente ad un diniego o se occorra preventivamente ad un accertare le condizioni dell’immobile ad opera della polizia locale.
A me deve interessare la dimora abituale, ma la tipologia di contratto d'affitto non è un dato rilevante?

Quesito del 06/12/2021

Attestazione sindacale perdita cittadinanza

In merito all'attestazione sindacale da emettere per perdita cittadinanza per naturalizzazione, si chiedono chiarimenti riguardo l'indicazione della data:
-Nel provvedimento sindacale deve essere riportata la data di naturalizzazione e quella della perdita?
- La perdita avviene dal giorno successivo alla naturalizzazione ai sensi dell'art 8 legge 13/06/1912 n. 555, oppure contestualmente?

Quesito del 02/12/2021

Certificato matrimonio plurilingue

Una Cittadina di origine indiana ha acquistato la cittadinanza italiana l’anno scorso e abbiamo trascritto altresì il suo atto di matrimonio.
Oggi ha necessità di avere un certificato di matrimonio plurilingue (dice “che sia scritto in inglese”) da presentare negli Stati Uniti.
Si chiede come procedere e quale documento siamo tenuti a rilasciarle: Siamo tenuti al rilascio di un estratto multi lingue (secondo la Convenzione di Parigi o secondo la Convenzione di Vienna?) oppure deve far tradurre e apostillare l'atto in Prefettura?

Quesito del 30/11/2021

Variazione anagrafica d' ufficio

A seguito di accertamenti svolti dalla Polizia municipale è emerso che un soggetto non residente presso questo comune, vi abbia, in effetti, dimora abituale ma non ne ha dato comunicazione né ha richiesto la variazione anagrafica. Dovendo procedere all’invito in ufficio ai fini della dichiarazione di variazione anagrafica si chiede, vista mancanza di una buca e del relativo nome, se la notifica a mezzo posta possa ritenersi valida in modo da inviare, successivamente, l’avvio del procedimento

Quesito del 30/11/2021

Matrimonio con cittadino extracomunitario privo di permesso di soggiorno

Una cittadina italiana vuole sposare un cittadino del Gambia. Mi hanno portato il certificato di nulla osta al matrimonio rilasciato dall'autorità gambiana e mi pare vada bene in quanto completo di tutti i dati anagrafici richiesti dalla legge Italiana e legalizzato dalla locale Prefettura. Tuttavia, da una ricerca effettuata in ANPR, risulta che lui non è residente in nessun Comune italiano in quanto cancellato per irreperibilità da altro Comune nel dicembre 2019 (aveva chiesto asilo politico ma, essendo stato respinto, il permesso di soggiorno non è stato rinnovato alla scadenza, da ciò, la cancellazione per irreperibilità).
Praticamente si trova qui da 2 anni senza residenza e senza permesso soggiorno. Chiedo: per la pubblicazione di matrimonio (e poi anche per l'atto di matrimonio) come si procede? Devo richiedere la pubblicazione anche all'ultimo Comune italiano dove è stato residente oppure scrivo che è residente in Gambia?

Quesito del 29/11/2021

Certificabilità di alcuni dati degli stranieri

Ho sempre creduto (probabilmente sbagliandomi) che lo stato civile degli stranieri fosse uno "status" regolato e certificato solo dal proprio stato di origine, senza possibilità per i comuni di rilasciare certificazione di stato libero o di matrimonio (a meno che l'atto di matrimonio non fosse proprio registrato negli atti dello stato civile). Ora però vedo che in ANPR anche i cittadini stranieri possono farsi da soli la propria certificazione di stato libero o di matrimonio, o lo stato di famiglia coi legami di parentela (status che, parevano non certificabili anche se inseriti nelle schede individuali e di famiglia con documentazione originale tradotta e legalizzata). Chiedo quindi se ciò è corretto oppure se dovremmo cambiare lo stato dei cittadini stranieri a "certificabilità parziale" e "stato civile non documentabile" (sono sue campi che esistono in ANPR e che possono essere cambiati, ma non ho ben capito in base a cosa).

Quesito del 29/11/2021

Acquisto cittadinanza italiana ed iscrizione liste di leva

Dovendo affrontare per la prima volta l'iscrizione alla lista di leva di cittadini che hanno acquistato la cittadinanza italiana avrei bisogno di conoscere l'iter corretto.
il cittadino ha acquistato la cittadinanza nel 2020 su quale lista di leva va aggiunto? Devo effettuare delle verifiche per l'iscrizione del soggetto nelle liste di leva?