Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 16/09/2024
Attestazione in merito all'avvio del procedimento di cancellazione per irreperibilità
Un avvocato, al fine di avviare la procedura di recupero del credito per l'attività svolta in qualità di difensore d'ufficio dinanzi al tribunale, ha richiesto una certificazione o attestazione relativa all'avvio del procedimento di cancellazione per irreperibilità. Ha inoltre specificato che tale richiesta è esente da bollo e spese, come previsto dall'art. 32 delle disposizioni attuative del c.p.p.
Si chiede se fosse possibile rilasciare l'attestazione richiesta.
MEMOWEB n. 177 del 17/09/2024
Guida pratica per richiedenti protezione internazionale in Italia
La nuova guida ha lo scopo di illustrare con un linguaggio facilmente comprensibile tutte le fasi della procedura di protezione
Ministero dell'Interno
Circolare prot. n. 75/2024
Tessera elettorale: indicazioni sulle generalità personali
Quesito del 13/09/2024
Permesso di soggiorno
Un cittadino albanese ha richiesto l’iscrizione anagrafica e presenta una ricevuta di permesso di soggiorno per stranieri (protezione speciale), rilasciata il 28/05/2024, che specifica chiaramente che non sostituisce il permesso di soggiorno. Si chiede se fosse possibile procedere con l’iscrizione anagrafica utilizzando solo la ricevuta o se dovesse essere necessario attendere il rilascio del permesso di soggiorno vero e proprio.
MEMOWEB n. 176 del 16/09/2024
Tessera elettorale: indicazioni sulle generalità personali
Ministero dell'Interno: nelle tessere elettorali il cognome del marito dovrà essere riportato solo in caso di espressa richiesta da parte delle elettrice
Quesito del 13/09/2024
Richiesta di cancellazione da stato di famiglia
Il Comune ha ricevuto una richiesta da un avvocato per la cancellazione di due residenti dallo stato di famiglia di una persona recentemente deceduta. L'avvocato afferma che i due individui non risiedano più nel Comune da oltre 25 anni e vivano altrove, mentre il Comune ha avuto frequenti contatti con loro negli ultimi anni, in particolare per questioni di salute dei genitori, e non risultano irreperibili. Il Comune deve procedere a verificare la residenza degli individui tramite il Comando della Polizia Locale? Inoltre, come deve rispondere formalmente all'avvocato riguardo alla richiesta di cancellazione e all'attivazione immediata dei controlli, garantendo conformità alle normative vigenti?
Quesito del 13/09/2024
Annotazione revoca amministrazione di sostegno
Avendo ricevuto dal Tribunale un verbale di udienza che documenta la revoca dell’amministrazione di sostegno di un soggetto, per il quale era stata precedentemente annotata l’apertura (con incarico a tempo indeterminato) sull'atto di nascita, si chiede se sia necessario attendere il decreto di chiusura oppure se si debba annotare direttamente tale revoca. Non risultano formule specifiche per questo caso, ma solo la formula n. 129A relativa alla revoca dell’amministratore di sostegno provvisorio.
Quesito del 11/09/2024
Sentenza divorzio
Una cittadina italiana ha presentato una copia conforme della sentenza di divorzio emessa dal Tribunale Superiore della California, stato in cui era emigrata per un periodo e successivamente trasferitasi al Comune di riferimento. La sentenza, firmata dal Giudice Peter il 06/04/2007, è accompagnata da un certificato del cancelliere datato 01/07/2024, che attesta l'assenza di appelli fino ad oggi. Entrambi i documenti sono corredati da due apostille con numeri identificativi diversi, che legalizzano esclusivamente il nome del cancelliere. Si chiede se questa documentazione sia adeguata per la trascrizione della sentenza.
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Cos’è e quale valore ha la segnatura di protocollo
Il quesito in esame solleva un dubbio cruciale: un documento, che porta solo una segnatura di protocollo e non è firmato a penna, può essere considerato autentico e originale? Oppure è indispensabile una firma digitale per garantirne la validità? Questo è il focus della questione.
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
La pratica anagrafica è stata chiusa positivamente su accertamenti errati, dobbiamo fare la sanzione?
Sorge il dubbio se possa essere applicata una sanzione nel caso in cui emergano degli errori durante gli accertamenti su una pratica, anche se questa è stata conclusa con successo. È possibile che la decisione di infliggere una sanzione sia una possibilità lontana? Esamineremo nel dettaglio come questo argomento è stato trattato nel quesito seguente.