Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Il procedimento per comminare le nuove sanzioni anagrafiche

Sebbene qualche ufficiale d’anagrafe abbia una “vocazione” da “sceriffo” e non vede l’ora di fare multe e provvedimenti d’ufficio per punire i cattivi cittadini (che, a loro volta, molto spesso hanno una cattiva coscienza …) va detto con chiarezza: prima si sistema l’anagrafe e poi si fanno “le multe” ...

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

Accesso, certificazione e privacy …

La privacy è il diritto di mantenere riservate le proprie informazioni personali, controllando come e quando vengono utilizzate e proteggendole da accessi non autorizzati. Gli enti locali devono assicurare la trasparenza, ma anche proteggere la privacy dei cittadini. Questo sarà il tema centrale del quesito seguente.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Adozione internazionale con sentenza digitale

Una sentenza digitale rappresenta una decisione giuridica emessa in formato elettronico anziché su carta, semplificando la gestione e la comunicazione dei documenti legali. Questo approccio è particolarmente utile in contesti internazionali e per casi con giurisdizioni multiple. Ecco il contenuto del quesito, un argomento cruciale che impatta significativamente sulla pratica giuridica contemporanea.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

L’informativa “Privacy” nei servizi demografici

È un po’ di tempo che non parliamo di privacy; dopo le novità del Regolamento europeo e la conseguente sistemazione del Codice italiano, anche questo tema è stato digerito e la sua gestione è stata portata nei nostri comuni ad un livello accettabile …
In realtà, però, “sotto la cenere cova” il problema mai sviscerato appieno del rapporto tra diritto di accesso e privacy (vedi il quesito che segue) e di quali diritti abbiano i cittadini “contro” i servizi demografici.

Quesito del 11/09/2024

Corretta Trascrizione Cognome - Decreto Cittadinanza

Una cittadina ucraina ha ottenuto la cittadinanza italiana tramite DPR e ha richiesto al comune di residenza di effettuare il giuramento ai sensi dell'art. 10 della Legge 91/1992. Nel Decreto di cittadinanza viene indicato il cognome che la cittadina ha acquisito a seguito del matrimonio (come registrato in ANPR), mentre nell'atto di nascita appare il cognome da nubile. Come deve essere trascritto il certificato di nascita tradotto e legalizzato, allegato alla richiesta, che riporta il cognome da nubile?

Quesito del 11/09/2024

Cremazione

Si chiede di esumare una salma, inumata nel cimitero comunale da circa 7 anni, e di procedere alla cremazione. La richiesta proviene dalla madre della persona inumata. È necessario verificare se la sepoltura è avvenuta in campo comune o in un posto acquistato con cassoni in cemento. Tuttavia, non si riescono a reperire negli atti d'archivio né il permesso di seppellimento di 7 anni fa né il certificato necroscopico. Come può procedere il sindaco per autorizzare la cremazione in assenza di tali documenti, che potrebbero contenere divieti o limitazioni? Si prende in considerazione che la procura potrebbe aver autorizzato solo il seppellimento, escludendo la cremazione. Si richiedono informazioni precise su come gestire la situazione.

Quesito del 11/09/2024

Trascrizione matrimonio AIRE

Cittadini iscritti all'AIRE in due comuni diversi si sposano presso un terzo comune con delega del Consolato. Dopo aver celebrato il matrimonio, il comune terzo invia l'atto di matrimonio in due copie ai due comuni di iscrizione AIRE per la trascrizione. È corretto trascrivere l'atto di matrimonio in entrambi i comuni oppure solo in uno? Inoltre, a chi compete la proposta di annotazione: al Consolato delegante o al comune che ha celebrato il matrimonio?

MEMOWEB n. 174 del 12/09/2024

Statistica ufficiale 2023-2025: approvato il Programma Statistico Nazionale

IL Consiglio dei Ministri ha approvato il PSN e gli altri atti di programmazione della statistica ufficiale per il triennio 2023-2025

Quesito del 10/09/2024

Cessazione effetti civili del matrimonio

È possibile concludere un accordo di cessazione degli effetti civili del matrimonio se i coniugi autocertificano l'assenza di patti di trasferimento patrimoniale o altre utilità economiche? Nel caso di coniugi che si sono separati in tribunale e dichiarano che non esistono trasferimenti patrimoniali tra loro, è sufficiente verificare tale dichiarazione nella sentenza per procedere all'accordo di divorzio?

Quesito del 10/09/2024

Richiesta notifica ai sensi art. 143 c.p.c cancellazione per irreperibilità

Il 19 agosto è stato pubblicato all'albo un provvedimento di cancellazione per irreperibilità, a seguito di:
- 3 accertamenti eseguiti dalla polizia municipale nell'arco di un anno;
- Comunicazione di avvio del procedimento all'interessata tramite raccomandata, tornata indietro con la dicitura "trasferito".
Si chiede se la pubblicazione dell'atto di notifica ai sensi dell'art. 143 c.p.c. possa essere effettuata in data odierna (09.09.2024). In caso contrario, come dovrebbe essere risolta la situazione?