Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 19/11/2021
Richiesta pubblicazione matrimonio e assenza atto nascita
Due cittadini hanno richiesto la pubblicazione di matrimonio: la sposa non residente, nata in Francia, divorziata, da verifiche effettuate da questo ufficio presso I'attuale e i precedenti Comuni di iscrizione anagrafica, non è in possesso dell'atto di nascita. Si chiede, pertanto, con quale modalità si può ovviare a questa mancanza.
Quesito del 18/11/2021
Prericonoscimento nascituro
In merito al prericonoscimento del nascituro si chiede:
• La madre è coniugata con un altro soggetto. Questo crea qualche problema?
• Oltre al certificato sanitario dello stato di gravidanza, occorre acquisire altra documentazione?
• Quanto all’esclusione di vincoli di parentela, occorre acquisire la relativa documentazione oppure è sufficiente la loro dichiarazione?
Quesito del 18/11/2021
Determinazione incapacità elettorale
In presenza di una sentenza passata in giudicato (il 16/10/2015) che prevede come pena accessoria nei confronti di una cittadina iscritta alle liste elettorali del ns ente l’interdizione dai pubblici uffici per anni 5.
Come si determina il periodo di incapacità elettorale? Abbiamo già chiesto alla Procura competente il certificato di esecuzione della pena detentiva.
Quesito del 16/11/2021
Albo presidenti di seggio e scrutatori
Dovendo affrontare per la prima volta la procedura relativa all’iscrizione/cancellazione albo presidenti di seggio e scrutatori si pongono i seguenti quesiti:
- Per l’iscrizione di coloro che hanno fatto domanda (per entrambe le figure) bisogna acquisire il casellario oppure è sufficiente iscrizione nelle liste elettorali del soggetto o soggetti?
- Qual è la scadenza da prendere in considerazione per la redazione del verbale dei presidenti di seggio?
- Le cancellazioni dei soggetti non più idonei sono di competenza del Resp. Uff. Elettorale?
Quesito del 16/11/2021
Iscrizione anagrafica e reddito di cittadinanza
Si chiede se vi sono i presupposti per l’iscrizione anagrafica/residenza nel seguente caso: cittadino comunitario (romeno), cancellato per irreperibilità da un altro comune, percepisce quale unico mezzo di sostentamento il Reddito di Cittadinanza (reddito temporaneo) ed è titolare di un contratto di fitto registrato.
Quesito del 16/11/2021
Sostituzione Carta d'Identità cartacea. Motivi
Un utente mi chiede il rilascio di una nuova Carta d’Identità in sostituzione di quella non ancora scaduta perché dovrebbe poterla utilizzare in alternativa allo “SPID”. Alla luce delle necessità di questi tempi, potrebbe essere ritenuto motivo valido per poter sostituire una carta d’identità?
Quesito del 16/11/2021
Problematiche in rilascio CIE. Quali nomi ufficiali degli Stati vanno registrati?
Ho rilasciato una CIE ad una cittadina Macedone. Il luogo di nascita è registrato in Anagrafe con DELCHEVO (Macedonia del Nord) così risultato dal subentro in ANPR dove prima era semplicemente MACEDONIA.
Essendosi verificati dei problemi in fase di registrazione del luogo di nascita, mi sono rivolta all’assistenza che ha provveduto alla registrazione inserendo come luogo di nascita Delchevo (Iugoslavia) asserendo che per individuare il luogo di nascita corretto occorra considerare la data di nascita.
Conclusa la procedura, mi è sorto qualche dubbio, soprattutto perché la sig.ra in anagrafe è registrata come nata a Delchevo (Stato Macedonia del Nord) e il suo codice fiscale è validato con Z148.
La carta va annullata e rifatta? Come dobbiamo comportarci e soprattutto come dobbiamo gestire i nostri iscritti da diversi anni e per la maggior parte così validati? Ora poi il nome corretto dovrebbe essere: REPUBBLICA DELLA MACEDONIA DEL NORD, l'aver inserito MACEDONIA DEL NORD allora è errato?
Quesito del 15/11/2021
Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune
Un cittadino ha presentato la dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune, ma si rifiuta di presentarmi il titolo di proprietà dell'immobile, come devo procedere?
Quesito del 15/11/2021
Rilascio CIE a cittadini AIRE
Una cittadina italiana iscritta presso la nostra AIRE ha richiesto il rilascio della CIE per la propria figlia minore (cinque anni) che attualmente vive in Italia coi nonni e non può rientrare nel luogo di domicilio della madre in assenza di passaporto /documenti in corso di validità.
Si chiede come procedere considerato che la normativa italiana in tema di emissione della carta d'identità elettronica (CIE) valida per l’espatrio impone, nel caso in cui si tratti di un minore, una richiesta congiunta di entrambi i genitori tuttavia e che il consolato competente ha ammesso la possibilità di produrre una delega con firma autenticata dall’altro genitore.
Quesito del 15/11/2021
Trasporto ceneri in cimitero
Ad un cittadino residente nel Comune sono state affidate le ceneri della moglie da detenere in abitazione, al momento del decesso/cremazione. Oggi il cittadino manifesta la volontà di trasferire l'urna cineraria presso il cimitero comunale, tumulandola in apposito loculo ossario. Si chiede conferma se la procedura corretta è far presentare al cittadino istanza di trasporto urna cineraria al cimitero e rilascio di apposita autorizzazione allo stesso.