Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 10/09/2024

Cancellazione per mancato rinnovo titolo di soggiorno

Due cittadini macedoni residenti sono in possesso di carte di soggiorno rilasciate nel 2008: una a durata illimitata e l'altra scaduta nel 2018. Entrambi risultano irreperibili e non è possibile contattarli. La Questura, interpellata, ha confermato che questi sono gli ultimi documenti registrati e ha chiarito che, secondo la legge 238/2021, i permessi di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo emessi da oltre 10 anni non sono più validi per attestare il regolare soggiorno in Italia, a meno che non vengano aggiornati con un nuovo modello. Non avendo ricevuto risposta dalla Questura riguardo all'eventuale rinnovo dei permessi, si deduce che non siano stati rinnovati. Si chiede, quindi, se, in virtù della legge 238/2021, si possa procedere alla cancellazione per mancato rinnovo del permesso di soggiorno e quale sia la procedura corretta da seguire.

Quesito del 10/09/2024

Sospensione termini

Il primo agosto, questo Comune ha ricevuto una richiesta di trascrizione di atti di stato civile a seguito di una sentenza di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis. Tuttavia, l'avvocato non ha fornito il certificato di passaggio in giudicato della sentenza. Entro 30 giorni, è stata inviata una comunicazione, firmata digitalmente, informando che senza il passaggio in giudicato non è possibile procedere alla trascrizione.
L'avvocato ha risposto sostenendo che il passaggio in giudicato non è necessario. Questo scambio di comunicazioni (sia formali che informali) va avanti da un mese, e anche il tentativo di ottenere chiarimenti dal tribunale non ha avuto esito. A questo punto, è sufficiente restare in attesa del passaggio in giudicato, o è necessario emettere un diniego in risposta all'insistenza dell'avvocato?
Considerando che sono trascorsi oltre 60 giorni dalla sentenza, si ritiene che sia già passata in giudicato. Il Comune ha altre soluzioni possibili? Si sta valutando l'ipotesi di inviare una comunicazione che, in assenza del certificato entro 10 giorni, la documentazione verrà restituita, ma si preferirebbe evitare questa soluzione per mantenere uno spirito di collaborazione.

Quesito del 10/09/2024

Comunicazione di matrimonio al Comune di nascita straniero

Nel Comune è stato celebrato un matrimonio civile tra due cittadini italiani. La sposa, residente in Italia, è nata in Belgio, ma ha l'atto di nascita trascritto in un Comune italiano. L'annotazione di matrimonio è stata inviata al Comune italiano competente; ci si chiede se sia necessario comunicare qualcosa in Belgio o al Consolato italiano in Belgio.

MEMOWEB n. 172 del 10/09/2024

Aggiornamento Albo dei Presidenti di seggio elettorale e scrutatori

Riepilogo delle scadenze degli adempimenti a carico dei comuni

Quesito del 06/09/2024

Ricongiungimento

Una cittadina rumena che vive da 10 anni in Italia ospite della figlia desidera ora prendere la residenza in un appartamento di proprietà della figlia con un contratto di comodato d'uso gratuito. La signora percepisce una pensione riconosciuta in Romania e vorrebbe richiedere il ricongiungimento familiare con il marito, anch'egli rumeno, attualmente residente in Romania. Qual è l'iter da seguire in questo caso? Quali sono i requisiti necessari e i documenti da presentare?

Quesito del 06/09/2024

Cittadini AIRE rimpatriati

Cittadini AIRE che rimpatriano, ma privi di documenti italiani e con solo passaporto brasiliano, possono essere iscritti in anagrafe utilizzando estratti di nascita con annotazione di cittadinanza italiana. È sufficiente tale documentazione per l'iscrizione? Una volta iscritti, è possibile rilasciare loro la carta d'identità utilizzando il passaporto straniero per il riconoscimento? Inoltre, se il padre è cittadino straniero non residente, può firmare la dichiarazione di validità all'espatrio?

Quesito del 06/09/2024

Sentenza estera di divorzio

Una cittadina italiana di origine marocchina richiede la trascrizione della sua sentenza di divorzio avvenuta all'estero, completa di traduzione e apostille. Nella sentenza sono riportati solo il cognome e nome con paternità degli sposi e gli estremi dell'atto di matrimonio originale, non quello trascritto nel comune, oltre ai nomi dei figli con l'indicazione dell'anno di nascita. È possibile procedere alla trascrizione della sentenza nonostante manchino alcuni dati completi delle generalità delle persone interessate?

Quesito del 06/09/2024

Fecondazione eterologa

Come deve essere redatto l'atto di nascita per un figlio di madre single concepito tramite fecondazione eterologa all'estero? È opportuno che la madre fornisca una dichiarazione da conservare negli atti (da mantenere riservata) in cui viene menzionato il ricorso alla fecondazione eterologa, oppure tale informazione non è necessaria per l'Ufficiale di Stato Civile?

Quesito del 06/09/2024

Dichiarazione di residenza

A fine agosto, un signore ha presentato una dichiarazione di residenza per sé, la moglie e il figlio della moglie. Ha firmato per tutti e la moglie ha firmato come componente maggiorenne della famiglia. Si deve considerare valida solo la dichiarazione del signore e richiedere una dichiarazione separata dalla moglie per sé e il figlio, oppure è accettabile la firma del signore anche per il figlio della moglie?

Quesito del 06/09/2024

Iscrizione di cittadino extracomunitario senza permesso di soggiorno

È possibile iscrivere un cittadino extracomunitario senza permesso di soggiorno, coniugato con un cittadino italiano, nel registro della residenza? La richiedente ha contratto matrimonio in Italia il 27/08/2024 con un cittadino italiano e presenta i seguenti documenti per la richiesta in oggetto:
• Passaporto
• Codice fiscale cartaceo rilasciato dall'Agenzia delle Entrate
• Cessione di fabbricato datata 25/07/2024
• Certificato di matrimonio del 27/08/2024
Non possiede permesso di soggiorno né ha presentato richiesta per il medesimo. Deve essere iscritta per ricongiungimento familiare?